Il territorio montano della Diocesi di Bologna è caratterizzato da una sequenza di ambiti vallivi nei quali le peculiari caratteristiche naturali sono state di dominante importanza nella localizzazione e strutturazione degli insediamenti umani, e nell'elaborazione culturale della popolazioni qui insediate. La secolare presenza della Chiesa, testimoniata in particolar modo dalla consistente proposta di spazi, luoghi e segni cultuali, si è rivelata una componente identitaria e strutturante di importanza fondamentale per lo sviluppo delle aree montane, sia per quanto riguarda l'organizzazione spaziale del territorio e degli abitati, sia per le forme di aggregazione sociale e le scansioni temporali che ha proposto al vivere quotidiano.
Il territorio montano della diocesi di Bologna. Identità e presenza della chiesa. Urbanistica, socio demografia, edifici di culto e pastorale nel paesaggio...
Titolo | Il territorio montano della diocesi di Bologna. Identità e presenza della chiesa. Urbanistica, socio demografia, edifici di culto e pastorale nel paesaggio... |
Curatore | L. Manenti |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Pianificazione regionale e di area |
Collana | Architetture urbane |
Editore | Alinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 07/2009 |
ISBN | 9788860553959 |