Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il paesaggio dell'archeologia: tre occasioni per fare città. Seminario Internazionale di Progettazione 29 Settembre-8 Ottobre 2012, Siracusa

Il paesaggio dell'archeologia: tre occasioni per fare città. Seminario Internazionale di Progettazione 29 Settembre-8 Ottobre 2012, Siracusa
Titolo Il paesaggio dell'archeologia: tre occasioni per fare città. Seminario Internazionale di Progettazione 29 Settembre-8 Ottobre 2012, Siracusa
Curatore
Argomento Scienze umane Archeologia
Collana Ricerche in composizione urbana, 3
Editore LetteraVentidue
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788862422963
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il presente volume documenta gli esiti del Laboratorio Estivo Siracusa, un workshop internazionale di progettazione dal titolo "Il Paesaggio dell'archeologia, tre occasioni per fare città", tenutosi a Siracusa dal 29 settembre al 8 ottobre 2012 e organizzato dalla S.D.S. di Architettura dell'Università degli Studi di Catania. Il seminario ha affrontato la relazione tra aree archeologiche e città contemporanea, un tema di grande rilevanza per il futuro della città. Siracusa e il suo territorio costituiscono, infatti, un interessante caso studio per la presenza di testimonianze archeologiche straordinarie, poco valorizzate e spesso escluse dalla vita urbana contemporanea. Le tre aree studio sono tutte situate sul limite della balza Acradina tra il Castello Eurialo e il Teatro Greco: l'area della Neapolis e del Cimitero, il Villaggio Miano, l'area compresa fra Tremilia e il Castello Eurialo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.