Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I poeti della Scuola siciliana

I poeti della Scuola siciliana
Titolo I poeti della Scuola siciliana
Curatori , ,
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Collana I Meridiani
Editore Mondadori
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine DLXI-3044
Pubblicazione 11/2008
ISBN 9788804573906
 
195,00

I poeti della Scuola siciliana sono considerati già da Dante i veri fondatori della letteratura italiana: alle loro spalle non esiste infatti che una sparuta produzione riconducibile alla tradizione giullaresca e clericale, generalmente anonima. Con la loro poesia d'arte e d'autore, che rivela una profonda maturità letteraria, essi entrano quasi all'improvviso a far parte dell'ecumene della lirica cortese europea inaugurata all'alba del secolo XII dai trovatori e poi continuata dai trovieri francesi e dai Minnesanger della Germania renano-danubiana. Il corpus (che conta circa 330 componimenti) è tramandato principalmente da tre grandi manoscritti dei secoli XIII e XIV.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.