Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Coluccia

I poeti della Scuola siciliana. Volume Vol. 3

I poeti della Scuola siciliana. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: CLXXXIV-1253

All'esaurirsi dell'esperienza sveva o addirittura quando la dinastia non è ancora tramontata, alcuni poeti nati e operanti in Toscana ripropongono con adattamenti il modello siciliano, mentre altri (quali Guittone d'Arezzo e Bonagiunta Orbicciani) tentano più decisamente il distacco e avviano la sperimentazione di forme relativamente più autonome: per comodità si possono chiamare Siculo-toscani i primi. Toscano-siculi i secondi. Ai Siculo-toscani è dedicato questo volume. Pur nella continuità con la Scuola, i testi dei Siculo-toscani presentano innovazioni indicative dell'avvio di una stagione poetica relativamente diversa: al cosmopolitismo della Magna Curia si sostituisce un evidente municipalismo che in parte si travasa nelle poesie, nelle quali ai tradizionali temi amorosi d'impronta lentiniana se ne affiancano altri che sono espressione della nuova coscienza cittadina e dei gruppi borghesi emergenti.
80,00

Riflessioni sulla lessicografia

Riflessioni sulla lessicografia

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1992

pagine: 100

15,50

I poeti della Scuola siciliana

I poeti della Scuola siciliana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: DLXI-3044

I poeti della Scuola siciliana sono considerati già da Dante i veri fondatori della letteratura italiana: alle loro spalle non esiste infatti che una sparuta produzione riconducibile alla tradizione giullaresca e clericale, generalmente anonima. Con la loro poesia d'arte e d'autore, che rivela una profonda maturità letteraria, essi entrano quasi all'improvviso a far parte dell'ecumene della lirica cortese europea inaugurata all'alba del secolo XII dai trovatori e poi continuata dai trovieri francesi e dai Minnesanger della Germania renano-danubiana. Il corpus (che conta circa 330 componimenti) è tramandato principalmente da tre grandi manoscritti dei secoli XIII e XIV.
195,00

Italia linguistica delle origini. Saggi editi dal 1956 al 1996
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.