Il volume, frutto di un progetto di ricerca elaborato nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” di Palermo in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J.H. Newman”, raccoglie i contributi di diversi studiosi sul tema della sapienza dei Cristiani nei primi secoli. Essi si collocano nel solco di un incontro dialettico e di confronto tra la tradizione giudaico-cristiana e la sapienza delle Nazioni. Tale dialogo tra sapienze è studiato a vari livelli e in vari ambiti del cristianesimo antico, spaziando dalla speculazione gnostica all’etica, alla vita monastica, all’omiletica, alla mistica, all’area iconografica e archeologica.
I cristiani e la sapienza delle nazioni (secoli I-VI)
| Titolo | I cristiani e la sapienza delle nazioni (secoli I-VI) |
| Curatori | Calogero Cerami, Vincenzo Lombino |
| Collana | Arazzi, 1 |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 378 |
| Pubblicazione | 09/2022 |
| ISBN | 9788849871449 |

