Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I contratti sotto la soglia di rilevanza europea dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici

I contratti sotto la soglia di rilevanza europea dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici
Titolo I contratti sotto la soglia di rilevanza europea dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici
Curatori ,
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXIII-443
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788828866329
 
55,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il volume offre un approfondimento completo della disciplina dei contratti sotto la soglia di rilevanza europea, come delineata dal nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), che ha introdotto significative innovazioni, promuovendo l'accesso al mercato attraverso i principi del risultato, della fiducia e della rotazione. Trattasi di un settore rilevante in quanto gli affidamenti sotto soglia hanno una significativa capacità di conformare il mercato e di veicolare valori sociali, proprio perché riguardano la maggioranza delle procedure e coinvolgono un tessuto produttivo molto ampio. La disciplina nazionale nei contratti sotto soglia offre un'ampia autonomia nella regolamentazione, indicando tendenze generali della contrattualistica pubblica.  Attraverso una semplificazione mirata, associata a una maggiore trasparenza nelle procedure sotto soglia, la disciplina del nuovo Codice punta ad integrare la maggior parte delle misure emergenziali che erano contenute nel d.l n. 76/2020 (c.d. Decreto semplificazioni, conv., con modif., dalla l. n. 120/20240) nel regime ordinario e a considerare l'interesse transfrontaliero certo per garantire la conformità con la normativa europea. L'obiettivo è di abbreviare i tempi per la stipula dei contratti ed esecuzione anticipata generalizzata, non solo in mere situazioni d'urgenza. L'estensione delle opzioni per gli affidamenti diretti e le procedure negoziate semplifica il processo di aggiudicazione, riducendo le tempistiche di realizzazione delle opere, la consegna delle forniture e l'erogazione dei servizi. Particolare attenzione è inoltre dedicata alla digitalizzazione degli appalti pubblici, i cui obblighi  previsti dal nuovo Codice dei contratti pubblici, in vigore dal 1° gennaio 2024, a parere dell'ANAC, vanno applicati anche ai contratti sotto soglia. L'opera, attraverso approfondimenti giurisprudenziali, analizzati alla luce degli apparati normativi europei e nazionali, rappresenta una disamina aggiornata dei contratti sotto soglia, affrontando in modo chiaro e ragionato tutti i profili rilevanti: i principi ordinatori e il sistema delle regole degli affidamenti; il regime derogatorio; l'ambito di applicazione in base al sistema delle soglie europee; l'assetto organizzativo della stazione appaltante; le procedure e la nuova gestione digitale; i criteri di aggiudicazione e la commissione giudicatrice; le offerte anormalmente base; la trasparenza e il controllo dei requisiti; il principio di rotazione; l'esecuzione; la responsabilità civile, penale ed erariale; il ruolo dell'ANAC. Pertanto, il volume costituisce uno strumento operativo fondamentale per orientarsi in una materia nodale, grazie ad uno studio ampio e dialettico operato da un'originale angolazione, che fornisce un commento puntuale all'assetto complessivo dei principi e istituti delineato dal nuovo Codice dei contratti pubblici e alla casistica emersa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.