Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di pietà fra Medioevo ed Età Moderna

I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di pietà fra Medioevo ed Età Moderna
Titolo I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di pietà fra Medioevo ed Età Moderna
Curatori ,
Collana Ricerche
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 261
Pubblicazione 10/2008
ISBN 9788831796057
 
27,00

Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca, ideata e promossa nell'ambito del Centro Studi sui Monti di Pietà e sul Credito Solidaristico, dedicata alla contabilità dei Monti di Pietà, alla pratica, ai modelli assunti e alle modificazioni intercorse. I saggi indagano e confrontano le pratiche amministrative e il modo di tenere la contabilità in una pluralità di istituti, da Milano a Napoli, da Bologna a Savona, dai Monti della Terraferma venera a quelli toscani, lungo un arco cronologico che va dalla fine del '400 alla fine del '700, mettendo in luce caratteristiche, specificità ed evoluzione delle tecniche contabili, linee di strategia di gestione, pratiche di reclutamento e preparazione del personale amministrativo, forme di organizzazione e trasformazione delle strutture aziendali. L'attenzione ai medesimi aspetti funzionali consente di cogliere varietà e ricorrenze, di ricavare dalle modalità operative la complessità istituzionale, Ì modelli di riferimento e le specificità locali. In altre parole i conti non sono aridi esercizi aritmetici, ma condensati di informazioni, rivelatori di conoscenze, bisogni e progetti. Contributi di: Maria Giuseppina Muzzarelli, Giampiero Nigro, Armando Antonelli, Mauro Carboni, Paola Massa, Paola Pinelli, Marida Corbo, Emanuela Fraccaroli, Giovanni Silvano, Carmelo Ferlito, Paola Avallone.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.