Il presente volume della nuova collana, "Percorsi e Strumenti" di Guida al diritto, ha il preciso intento di presentare, agli operatori della giustizia, avvocati, magistrati, commercialisti e altri professionisti, e ai ricercatori, una guida che offra un commento multidisciplinare dei principali istituti generali del diritto sostanziale e processuale, con una metodologia ed esposizione che costituisce un genere non confondibile con i comuni commentari. Guida al processo civile esecutivo, già ristampato e ora alla seconda edizione, si sofferma sulla materia, come aggiornata dalla legge 18 giugno 2009, n. 69, con un respiro che non è costretto soltanto alla disciplina a cui appartiene in senso stretto l'istituto esaminato ma con l'esposizione di tutti i profili: sostanziali, processuali e anche fiscali. La trattazione, oltre ad una rigorosa rassegna critica di giurisprudenza e dottrina, si conduce intorno ai principali nodi interpretativi, per questioni-pareri e rappresentazioni schematiche. La Guida affronta gli istituti essenziali: dal titolo esecutivo al precetto, sino all'espropriazione forzata, alle forme della esecuzione specifica, per consegna o rilascio o per gli obblighi di fare e non fare ex nuovo art. 614-bis, fino agli incidenti di cognizione introdotti dalle opposizioni esecutive e alle vicende di estinzione e sospensione.
Guida al nuovo processo civile esecutivo
Titolo | Guida al nuovo processo civile esecutivo |
Curatore | C. Cecchella (cur.) |
Collana | I percorsi operativi di Guida al Diritto |
Editore | Il Sole 24 Ore |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788832475890 |