Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e influenza sul diritto interno

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e influenza sul diritto interno
Titolo Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e influenza sul diritto interno
Curatore
Collana Univ. Camerino, 8
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 230
Pubblicazione 09/2009
ISBN 9788849518719
 
32,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e all'influenza che tale giurisprudenza ha sul diritto interno. Con le decisioni nn. 348 e 349 del 2007, con riferimento proprio alla Convenzione Europea, la Corte costituzionale ha stabilito che laddove sia ravvisabile un possibile contrasto tra la norma statale e la disposizione internazionale, il giudice ha il dovere di verificare se tale contrasto non sia in realtà risolvibile in via interpretativa. È, infatti, obbligo del giudice interpretare la normativa statale in linea con il diritto internazionale, cercando di effettuare la c.d. "interpretazione conforme al diritto internazionale"; il ricorso al giudice costituzionale è necessario soltanto qualora non sia possibile svolgere tale interpretazione proficuamente. È evidente, in questa prospettiva, quanto possa essere elevato il grado di influenza della Convenzione Europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo sul diritto interno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.