Il volume, cui hanno contribuito studiosi di diversa provenienza scientifica e geografica, è il risultato della iniziativa fermamente voluta dal Prof. Erjon Hitaj e dal Prof. Augusto Sinagra, presso l'Università degli Studi "Ismail Qemali" di Vlorë/Valona. Essa era già stata programmata, sempre a Vlorë/Valona, per il 2020 ma le note vicende del Covid ne determinarono il necessitato rinvio a tempi migliori. Il volume racchiude il contributo di ben 27 studiosi che hanno voluto ripercorrere i sentieri della poliedrica indagine scientifica del Prof. Rolando Quadri, curioso di tutto, come deve essere un vero ricercatore scientifico. Se ne è voluto rileggere il pensiero, soprattutto con riguardo alla teoria generale del diritto internazionale e dello Stato, per verificare la sua permanente attualità e validità. E così è stato. Si è voluto, inoltre, non solo dare riscontro della antica saggezza secondo cui nemo propheta in patria, ma con questa opera collettanea si è voluto anche "squarciare" il silenzio che da tempo ha avvolto la complessiva opera scientifica del Prof. Rolando Quadri; silenzio al quale, purtroppo, non hanno mancato di associarsi taluni (per fortuna pochi) di coloro i quali tutto dovevano accademicamente e scientificamente allo Studioso che si è inteso onorare. Un silenzio freudianamente voluto da parte di chi, non potendo reggere il confronto, palesemente manifestava e manifesta di essere affetto dalla "sindrome" di dover eliminare il testimone o "uccidere il padre".	 
	
    
    
    Giornata di Studi in onore di Rolando Quadri-Rolando Quadri Relectures in International Law
| Titolo | Giornata di Studi in onore di Rolando Quadri-Rolando Quadri Relectures in International Law | 
| Curatori | Erjon Hitaj, Augusto Sinagra | 
| Argomento | Diritto Diritto internazionale | 
| Editore | Aracne (Genzano di Roma) | 
| Formato | 
		 | 
| Lingua | inglese | 
| Pagine | 468 | 
| Pubblicazione | 01/2024 | 
| ISBN | 9791221810257 | 

