Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Galassia Ariosto. Il modello editoriale dell'«Orlando Furioso» dal libro illustrato al web

Galassia Ariosto. Il modello editoriale dell'«Orlando Furioso» dal libro illustrato al web
Titolo Galassia Ariosto. Il modello editoriale dell'«Orlando Furioso» dal libro illustrato al web
Curatore
Collana Saggi. Arti e lettere
Editore Donzelli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 460
Pubblicazione 12/2017
ISBN 9788868436803
 
48,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
A cinquecento anni dalla prima edizione, le avventure di Orlando e Angelica continuano ad affascinare, a dimostrazione che un classico è tale se vive lungo i secoli, dialogando con i suoi lettori e ispirando opere nuove, capaci di confrontarsi con le rivoluzioni che coinvolgono gli strumenti espressivi e i modi della comunicazione. Ma quali sono i percorsi che portano un'opera a vivere attraverso la storia? E che ruolo svolgono le immagini che ne hanno accompagnato la nascita e la diffusione? E, ancora, le moderne tecnologie sono inconciliabili con i tempi della lettura, con l'impegno che richiedono la scoperta e la degustazione di un classico? O possono aiutare a ritrovare dimensioni dimenticate o trascurate della tradizione? La storia dell'Orlando Furioso, poema del Rinascimento che da subito è diventato un best seller in tutta Europa, è un terreno fertile per affrontare questi temi. È qui ad esempio che si può vedere da vicino come interagiscono memoria letteraria e memoria iconografica, costruendo rapporti che capovolgono la linea del tempo. Capita così che il grande successo del modello ariostesco, legato anche al suo format editoriale - illustrazioni e apparati paratestuali sempre più ricchi -, influenzi la riproposizione di testi precedenti come l'Orlando innamorato di Boiardo o addirittura le Metamorfosi di Ovidio. "Galassia Ariosto" racconta questa storia anche grazie a un ricco apparato iconografico e intrecciando diverse prospettive critiche: l'analisi del testo e delle illustrazioni, la storia del libro, l'allestimento di archivi digitali intesi come straordinari strumenti di ricerca, i nuovi scenari aperti dagli e-book. Il titolo è ispirato alla «Galassia Gutenberg» di McLuhan: i libri del Furioso, e quelli che attorno ad esso sono proliferati, hanno dato vita a una complessa rete di relazioni, a un groviglio di sentieri, a un universo intrigante di immagini e parole entro cui si incontrano e dialogano autori e testi lontani nel tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.