Il presente volume raccoglie i risultati delle ricerche effettuate dal Gruppo PRIN (Progetto di rilevanza nazionale) che ha operato presso l'Università degli Studi di Cassino: si tratta di contributi nei quali il rapporto politica - educazione è analizzato soprattutto nelle dimensioni territoriali, attraverso tematiche che hanno attirato l'attenzione dei pedagogisti, degli educatori e dei politici/legislatori soprattutto negli anni del secondo dopoguerra, quando sulla scuola sono state giocate - almeno così è stato più volte e solennemente dichiarato, anche nei documenti fondativi della Repubblica - le scelte strategiche del Paese rinato dalla guerra. Gli studiosi impegnati in questo filone di ricerca, pur operando in Università diverse, sono stati accomunati soprattutto dalla consapevolezza che i problemi su cui hanno indagato sono tutti profondamente attuali in questo momento storico, caratterizzato dalla scommessa che il Legislatore ha avviato con le innovazioni dell'autonomia delle scuole e con il federalismo fiscale; per questo oggi il pedagogista deve sentirsi investito in prima persona del compito di contribuire a disegnare una istituzione scolastica rinnovata e ripensata in termini territoriali e locali - proprio nell'epoca della globalizzazione. Scritti di: Nicola Luigi Silvio Barbieri, Vittoria Bosna, Donatella Lombello, Annunziata Marciano, Paolo Russo.
Educazione e politica in Italia (1945-2008). Volume Vol. 4
Titolo | Educazione e politica in Italia (1945-2008). Volume Vol. 4 |
Volume | Vol. 4 - Politica, educazione, territorio |
Curatore | P. Russo |
Collana | Piste, 14 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788856811933 |