Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diritto di donna. Genere e diritti nelle politiche formative

Diritto di donna. Genere e diritti nelle politiche formative
Titolo Diritto di donna. Genere e diritti nelle politiche formative
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Materiali
Editore Futura Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 148
Pubblicazione 03/2011
ISBN 9788823015937
 
10,00

II volume si propone, pur nella sua parziale ed essenziale analisi della letteratura sui tema delle differenze di genere, come uno strumento di lavoro per quanti intendono far crescere l'ottica del mainstreaming nelle organizzazioni sindacali e sociali e più nello specifico nei sistema della formazione. L'obiettivo è contribuire alla creazione di una rete concreta, flessibile, operativa, che produca confronto, rapporti, proposte specifiche su iniziative da realizzare da parte di tutti coloro che vorranno leggerne il significato attraverso un approccio culturale diverso, alia luce della propria esperienza. Due i temi approfonditi in particolare: il Fondo sociale europeo 2007-2013 con riguardo alla dimensione di genere e alla partecipazione femminile ai percorsi formativi; la contrattazione di secondo livello e le politiche formative nella prospettiva di genere, di cui si analizzano prassi e approcci organizzativi. Sono proposti, inoltre, argomenti quali gli indirizzi operativi e politici per il periodo 2010-2013, gii effetti e le possibili misure di contrasto alla crisi, il contributo della contrattazione alla partecipazione femminile ai percorsi formativi, le criticità e i risultati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.