Il volume affronta l'impatto delle nuove tecnologie legate alla intelligenza artificiale (AI) sull'organizzazione e sulla regolazione del lavoro. Dopo una prima parte, di taglio trasversale, dedicata ai profili giuridici ed etici dell'AI, l'opera fornisce una mappatura delle principali questioni giuslavoristiche sollevate dall'AI e un approfondito esame delle soluzioni adottate (o in via di adozione) a livello europeo e nazionale. La trattazione copre un ampio novero di profili, che spaziano dalla tutela della salute dei lavoratori dai rischi ingenerati dall'AI (nonché dalle pratiche di potenziamento umano) alla promozione della trasparenza dei meccanismi decisionali automatizzati, anche in chiave di prevenzione della discriminazione algoritmica che può verificarsi nelle fasi di accesso, di esecuzione o di estinzione del rapporto di lavoro. La terza parte è dedicata al lavoro da remoto e al cambio di paradigma che l'impiego di tale strumento, favorito dall'innovazione tecnologica, ha apportato nell'assetto dei poteri, degli obblighi e delle responsabilità che tradizionalmente connotano la relazione di lavoro. La successiva sezione del volume guarda al lavoro tramite piattaforma quale sorta di laboratorio giuslavoristico per l'AI, dal momento che, in tale contesto, si sono palesate in anticipo alcune delle istanze (individuali e collettive) che si pongono al centro dell'attuale dibattito sul rapporto tra intelligenza artificiale e lavoro. L'ultima parte del volume insiste sui nuovi "spazi" - come il metaverso - e sui nuovi "attori" del lavoro digitale, tra i quali si annoverano sia i mezzi sofisticati come i robot (destinati all'impiego in campo industriale, come pure, nella prospettiva della giustizia predittiva, quale ausili o, addirittura, quali sostituti del giudice) e le driverless cars, sia le figure emergenti come gli influencers, i content creators del web e i gamers professionisti (da tenere distinti dai lavoratori soggetti a pratiche di gamification durante l'espletamento della propria attività). In sintesi, dall'opera emergono due fondamentali istanze: da un lato, l'esigenza di preservare un approccio che mantenga al centro l'uomo e, dall'altro lato, l'opportunità di valutare non solo i rischi, ma anche i possibili benefici che l'impiego dell'AI può apportare al lavoro e, in ultima analisi, alla persona (in termini, ad esempio, di miglioramento della sicurezza sul lavoro e di agevolazione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro).
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Diritto del lavoro e intelligenza artificiale
Diritto del lavoro e intelligenza artificiale
Titolo | Diritto del lavoro e intelligenza artificiale |
Curatore | Marco Biasi |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-760 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788828864608 |
€65,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
L'accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€36,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica