Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Democrazia e retoriche della crisi

Democrazia e retoriche della crisi
Titolo Democrazia e retoriche della crisi
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9791221812367
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Questo volume intende indagare, principalmente in ottica storica e di storia del pensiero politico, la rilevanza che il tema della 'crisi' ha assunto nel discorso sulla democrazia rappresentativa sin dal primo apparire di questa forma politica, alla metà del XIX secolo. Al centro dei contributi qui riuniti si trovano sia la ricostruzione critica di specifiche retoriche ideo-logiche incentrate sulla 'crisi della democrazia' percepita come irreversibile, sia il pensiero di autori che, in vari contesti cronologici e geografici, hanno messo a tema la 'crisi della democrazia' proponendola come chiave di lettura della loro contemporaneità. Dal complesso dei saggi emerge come il tema della 'crisi', spesso presentato come dato di fatto 'oggettivo' nel discorso pubblico sulla democrazia, sia, al contempo, leggibile come costruzione retorico-ideologica: in questa prospettiva, particolarmente consona alla strumentazione metodologica della storia del pensiero politico, si può indagare in che misura sia il discorso a 'generare' la crisi, e non viceversa. Una riflessione sullo statuto epistemologico della nozione di 'retorica' attraversa, in modo originale, tutti i saggi che compongono il volume.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.