Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Creatività nella psicologia letteraria, drammatica e filmica

Creatività nella psicologia letteraria, drammatica e filmica
Titolo Creatività nella psicologia letteraria, drammatica e filmica
Curatori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Psicologia. Monografie, 125
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 09/2013
ISBN 9788846499714
 
29,50

Sulla scia degli altri volumi degli stessi autori pubblicati precedentemente in questa collana, quest'opera propone saggi su Euripide, James Joyce, Franz Kafka, Ingmar Bergman, Carl Theodor Dreyer, Anton Cechov, Cesare Pavese e Federico García Lorca. La metodologia di indagine non è cambiata: viene privilegiato il confronto diretto con il testo cui si aggiunge uno sguardo alla biografia di ciascun artista e alle sue opere. La psicanalisi è una delle chiavi di lettura ma si esclude qualsiasi interpretazione in chiave dogmatica. La psicopatologia fa parte dell'indagine e il fine preciso degli autori è di proporre ipotesi interpretative e dare possibili chiarificazioni delle motivazioni che hanno portato alla stesura del testo e alla creazione dei personaggi. La ricerca non ha pretese di esclusività e vuole solo affiancarsi, come nei volumi precedenti, alla critica letteraria e/o filosofica. Presupposto essenziale resta il concetto che la creatività artistico-letteraria è l'esito di un impegno globale della mente per cui molti elementi sfuggono all'Io e sono riversati direttamente nell'opera. Fine ultimo resta quindi la decodificazione di simboli, metafore ed espressioni figurative che si cerca di tradurre in messaggio comprensibile anche in termini concettuali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.