Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Concorso scuola. Parte generale (avvertenze generali). Manuale completo

Concorso scuola. Parte generale (avvertenze generali). Manuale completo
Titolo Concorso scuola. Parte generale (avvertenze generali). Manuale completo
Curatore
Collana In cattedra, 526/AG
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 784
Pubblicazione 04/2020
Numero edizione 3
ISBN 9788891423955
 
48,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Nei concorsi a cattedra gli aspiranti docenti devono dimostrare non solo la conoscenza delle discipline di insegnamento ma soprattutto di possedere competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche oltre un'approfondita conoscenza delle norme che disciplinano la scuola, sia nazionali che di derivazione europea. Si tratta di competenze che si intersecano tra loro (si pensi all'influenza che le varie teorie dell'educazione hanno avuto sulle stesse riforme legislative adottate nel corso degli anni) e che sono indispensabili per il docente che quotidianamente e chiamato a una didattica modellata sulle esigenze di apprendimento del gruppo classe e del singolo allievo. In tutti i concorsi a cattedra le prove tendono, perciò, ad accertare il possesso di queste competenze, insieme ovviamente a quelle più strettamente disciplinari. Nei precedenti concorsi la parte di programma concernente la pedagogia, la didattica e la normativa era declinata in quelle che normalmente erano chiamate "Avvertenze generali". La bozza di decreto con i nuovi programmi, rilasciata dal Ministero dell'Istruzione a febbraio 2020, la chiama ora "Parte generale". Questo Manuale e stato costruito proprio in funzione di questa "Parte generale" del programma del bando e ne esamina dettagliatamente tutti gli argomenti. A tal fine, tra le espansioni online e disponibile una tabella di corrispondenza tra contenuti del Manuale e contenuti della Parte generale, in modo da facilitare a chi studia l'individuazione degli argomenti. Il testo e strutturato in quattro parti: Parte Prima, Fondamenti di psicologia dello sviluppo e pedagogia; Parte Seconda, La didattica; Parte Terza, Legislazione scolastica e normativa sulla didattica; Parte Quarta, Inclusione scolastica. Il Manuale è aggiornato alle più recenti novità normative e didattiche, tra cui quelle emerse in seguito all'emergenza Covid-19 che sta affliggendo la nostra nazione (si pensi al D.L. 8 aprile 2020, n. 22 che modifica le modalità degli esami di Stato, alla nuova didattica a distanza ecc.)... Tutti i capitoli sono completati da tabelle, schemi e tavole sinottiche. In conclusione di ogni capitolo vi e poi una sintesi finale in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali. Approfondimenti e provvedimenti normativi di rilievo sono tra le espansioni on line, accessibili tramite il QrCode posto in calce al volume.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.