Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archivio Carlo Donat Cattin 1930-1991

Archivio Carlo Donat Cattin 1930-1991
Titolo Archivio Carlo Donat Cattin 1930-1991
Curatori , ,
Introduzione
Argomento Scienze umane Storia
Collana Studi di storia, 56
Editore Edizioni Lavoro
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 554
Pubblicazione 08/2023
ISBN 9788873135654
 
35,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
«Questo volume, frutto di una felice intuizione di Claudio Donat-Cattin, ci aiuta a ripercorrere il lungo, ricco, vivace e intenso percorso umano, sindacale, politico, giornalistico e di governo compiuto da Carlo Donat-Cattin nell'arco della sua vita. Grazie all'impostazione scelta, non siamo di fronte a un volume freddo e senza anima, ma a un'opera che mette a disposizione preziose indicazioni sulle fonti documentarie, integrate e arricchite da una serie di saggi e documenti che consentono ai lettori e agli studiosi di ripercorrere le fasi salienti della biografia di un personaggio di grande rilievo nella storia dell'Italia repubblicana. Veri e propri percorsi di ricerca che ci aiutano a conoscere e interpretare momenti cruciali e rilevanti della lunga esperienza umana e politica di Carlo Donat-Cattin». Così scrive Francesco Malgeri nella sua Introduzione, cogliendo a pieno il senso di una scelta inusuale. La consuetudine vuole, infatti, che l'inventario e l'antologia di testi selezionati, in prevalenza inediti e significativi, di un archivio vengano pubblicati separatamente. In questo caso la scelta è stata un'altra. Il volume risulta così strutturato in due parti in larga misura speculari: "Percorsi di ricerca" e "Inventario delle carte". La ricca scelta di carte, distribuite in un arco temporale molto ampio, è qui presentata sulla base delle sezioni in cui è strutturato l'inventario, escluse le ultime che comprendono la corrispondenza e i quaderni di appunti. Fatte poche eccezioni, ci si è limitati a dedicare a questa sezione un prezioso inserto di riproduzioni originali d'archivio, rimandando a un progetto editoriale specifico, capace di valorizzare l'importanza e la ricchezza di tale fonte documentaria, il compito di«far luce sugli scambi non ufficiali e sugli orientamenti autentici che preludono ai processi decisionali, documentati poi dalle fonti istituzionali». Come scrive ancora Malgeri, quanti vorranno conoscere e studiare «la vita politica, sociale ed economica del nostro Paese dalla Resistenza sino alla crisi del sistema politico negli anni Novanta non potranno prescindere da queste carte. Sarà così possibile cogliere aspetti, momenti, situazioni e percorsi che segnano la lunga e preziosa presenza di Carlo Donat-Cattin nella storia della Repubblica. Una storia che oggi è quanto mai opportuno rileggere, con quel distacco e quell'equilibrio che il trascorrere degli anni ci consente».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.