Libri di Francesco Malgeri
Archivio Carlo Donat Cattin 1930-1991
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2023
pagine: 554
«Questo volume, frutto di una felice intuizione di Claudio Donat-Cattin, ci aiuta a ripercorrere il lungo, ricco, vivace e intenso percorso umano, sindacale, politico, giornalistico e di governo compiuto da Carlo Donat-Cattin nell'arco della sua vita. Grazie all'impostazione scelta, non siamo di fronte a un volume freddo e senza anima, ma a un'opera che mette a disposizione preziose indicazioni sulle fonti documentarie, integrate e arricchite da una serie di saggi e documenti che consentono ai lettori e agli studiosi di ripercorrere le fasi salienti della biografia di un personaggio di grande rilievo nella storia dell'Italia repubblicana. Veri e propri percorsi di ricerca che ci aiutano a conoscere e interpretare momenti cruciali e rilevanti della lunga esperienza umana e politica di Carlo Donat-Cattin». Così scrive Francesco Malgeri nella sua Introduzione, cogliendo a pieno il senso di una scelta inusuale. La consuetudine vuole, infatti, che l'inventario e l'antologia di testi selezionati, in prevalenza inediti e significativi, di un archivio vengano pubblicati separatamente. In questo caso la scelta è stata un'altra. Il volume risulta così strutturato in due parti in larga misura speculari: "Percorsi di ricerca" e "Inventario delle carte". La ricca scelta di carte, distribuite in un arco temporale molto ampio, è qui presentata sulla base delle sezioni in cui è strutturato l'inventario, escluse le ultime che comprendono la corrispondenza e i quaderni di appunti. Fatte poche eccezioni, ci si è limitati a dedicare a questa sezione un prezioso inserto di riproduzioni originali d'archivio, rimandando a un progetto editoriale specifico, capace di valorizzare l'importanza e la ricchezza di tale fonte documentaria, il compito di«far luce sugli scambi non ufficiali e sugli orientamenti autentici che preludono ai processi decisionali, documentati poi dalle fonti istituzionali». Come scrive ancora Malgeri, quanti vorranno conoscere e studiare «la vita politica, sociale ed economica del nostro Paese dalla Resistenza sino alla crisi del sistema politico negli anni Novanta non potranno prescindere da queste carte. Sarà così possibile cogliere aspetti, momenti, situazioni e percorsi che segnano la lunga e preziosa presenza di Carlo Donat-Cattin nella storia della Repubblica. Una storia che oggi è quanto mai opportuno rileggere, con quel distacco e quell'equilibrio che il trascorrere degli anni ci consente».
La chiesa italiana e la guerra (1940-45)
Francesco Malgeri
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1980
pagine: 220
Il municipalismo di Luigi Sturzo. Alle origini delle autonomie
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 164
Luigi Sturzo (Caltagirone 1871-Roma 1959) fu politico di elevata statura morale e intellettuale animato da forte passione civile, oltre che esemplare personalità spirituale. In questo volume è studiata la prima espressione concreta del suo impegno politico, vale a dire il programma municipale col quale, all'inizio del Novecento, egli intendeva riportare i cattolici a essere fattivamente presenti in seno alla società. Per questo, a Caltanissetta, tra il 5 e il 7 novembre 1902, radunò i consiglieri comunali e provinciali che erano stati eletti in liste civiche d'ispirazione cattolica, guardando già a un partito municipale capace di garantire un'efficace rappresentanza degli ideali sociali di matrice cristiana negli enti locali. Di fatto, in quell'occasione, sorse l'embrione di quello che sarebbe stato poi il Partito Popolare Italiano.
Due secoli al Duemila. Transizione, mutamento, sviluppo nell'Europa contemporanea (1815-1998). Fonti e documenti
Giovanni Aliberti, Francesco Malgeri
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1999
pagine: 592
Da popolo a cittadini. Gli europei (1815-2005)
Giovanni Aliberti, Francesco Malgeri
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2006
pagine: 654
La guerra libica (1911-1912)
Francesco Malgeri
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 431
Carlo Fracanzani. Tra società e istituzioni
Francesco Malgeri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
La vicenda politica di Carlo Fracanzani inizia e si conclude tutta all'interno di quello spazio temporale che, con una forzatura lessicale ormai prevalente, è conosciuto come "Prima Repubblica": entrato nella Dc giovanissimo, dopo aver ascoltato un comizio di Alcide De Gasperi - una circostanza che ha il sapore genuino di una vera e propria "chiamata" - è stato sindaco di Este. E' entrato in Parlamento, negli anni della contestazione giovanile, espressione del più vivace retroterra cattolico del Veneto. Nei suoi numerosi incarichi alla Camera, al governo e in quello di Presidente del Consiglio dei ministri del bilancio della Cee, ha sempre portato la sua competenza, la sua onestà e la sua tensione ideale. (...). All'interno di quella vera e propria galassia, ricca di posizioni articolate, che era la Dc, Carlo Fracanzani ha scelto sempre una collocazione di frontiera: la più avanzata ma anche la più scomoda, pagando spesso di persona per la sua intransigenza. Fracanzani non ha avuto mai remore nell'indicare l'utopia come sua stella polare; ma il valore ideale delle sue battaglie nulla ha tolto alla sua capacità di individuare i problemi, proporre soluzioni e molto spesso concretamente realizzarle. (Dall'Introduzione di Giovanni Grasso).
I cattolici democratici e la Costituzione
Nicola Antonetti, Ugo De Siervo, Francesco Malgeri
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 260
È viva la convinzione che ancora oggi, a poco meno di settant'anni dall'adozione della Costituzione Repubblicana, sia utile per il lettore rivisitare il travaglio culturale e politico vissuto, in modi diversi, dall'intera cattolicità italiana nella stagione della Costituente. Già nelle idee ricostruttive della democrazia cristiana del luglio del 1943 De Gasperi aveva posto la difesa della libertà delle persone e delle comunità organizzate come "premessa indispensabile" per arginare i totalitarismi; in seguito, nel documento conosciuto come Codice di Camaldoli, scritto tra l'estate del 1943 e il 1945, e negli interventi della XIX Settimana Sociale dei cattolici italiani, dell'ottobre 1945, furono discussi i temi dello stato e dei suoi rapporti con la società, nella prospettiva di un assetto politico istituzionale socialmente avanzato e pluralista retto dal nuovo sistema dei partiti di massa. Durante i lavori della Costituente, specie i costituenti democristiani più giovani, come Dossetti, La Pira, Fanfani, Lazzati, Moro e altri, senza interrompere le forme di dialogo avviate nella stagione della Resistenza con uomini e forze di altra ispirazione, si adoperarono per affermare una concezione dello stato democratico e della stessa democrazia intesi non semplicemente come insieme di procedure, bensì come realtà che traggono la loro ragion d'essere da profonde ispirazioni culturali e si esprimono in indirizzi sociali solidali e pacifici. Introduzione di Gabriele De Rosa.
Gabriele De Rosa
Francesco Malgeri
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 154
Gabriele De Rosa (1917-2009), storico e figura di primo piano nella vita culturale, politica e sociale del nostro Paese, ha insegnato nelle Università di Padova, Salerno - ove è stato a lungo rettore - e Roma "La Sapienza". È stato presidente dell'Istituto Luigi Sturzo dal 1979 al 2006, senatore della Repubblica per due legislature dal 1987 al 1994 e deputato dal 1994 al 1996. È stato fondatore e segretario generale dell'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza e fondatore e presidente dell'Associazione per la storia del Mezzogiorno di Salerno e Potenza. I suoi contributi sulla storia del movimento cattolico italiano, su Luigi Sturzo, sulla storia della Chiesa e della pietà popolare e sulla religiosità nell'Italia moderna e contemporanea, sempre sorretti da un rigoroso metodo scientifico, hanno consentito una rilettura originale e incisiva della storia politica, sociale e religiosa del nostro paese. L'Istituto Luigi Sturzo, in occasione del centenario della nascita di Gabriele De Rosa, ha deciso di raccogliere e pubblicare una serie di contributi, a opera di allievi, colleghi e amici, su aspetti e momenti del suo impegno sul piano accademico, culturale e politico. Ne esce un quadro ricco e variegato, che ci consente di mettere a fuoco la personalità di un intellettuale animato da una intensa passione civile e da una viva sensibilità morale e religiosa, che ha lasciato una traccia profonda della sua presenza nella storia del Novecento italiano.
Bernardo Mattarella. Appunti per un profilo. Atti del Convegno (Roma, 18 novembre 2002)
Giovanni Bolignani, Agostino Giovagnoli, Francesco Malgeri, Pietro Scoppola, Angelo Sindoni
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 46
"Si pubblicano volentieri i testi degli interventi che i professori Agostino Giovagnoli, Francesco Malgeri, Pietro Scoppola, Angelo Sindoni tennero il giorno 18 novembre 2002 in occasione della presentazione del volume di Giovanni Bolignani 'Bernardo Mattarella. Biografia politica di un cattolico siciliano (Rubberttino 2001) presso l'Istituto Luigi Sturzo di Roma. Si è ritenuto che le argomentazioni storiche sull'importante volume svolte in quella sede da eminenti studiosi tra i quali il compianto Pietro Scoppola conservino così come sono, senza bisogno di aggiornamenti, una loro validità per la ripresa di ricerche su un'alta personalità politica dell'Italia contemporanea. E in effetti Bernardo Mattarella ha operato per tutta la vita fin dall'epoca del Partito Popolare, coniugando l'impegno nella sua Sicilia con quello nazionale in parlamento e in varie responsabilità ministeriali. Pare anche che la stessa attenzione a un'importante biografia politica aiuti a superare schematismi interpretativi legati a distinzioni per lo più artificiose tra le successive stagioni della nostra vicenda repubblicana." (dalla Nota redazionale dell'Istituto Luigi Sturzo)