Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

A Pisa nel Seicento il «Martirio di Sant'Agata» in San Paolo a Ripa d'Arno. Racconto di un restauro

A Pisa nel Seicento il «Martirio di Sant'Agata» in San Paolo a Ripa d'Arno. Racconto di un restauro
Titolo A Pisa nel Seicento il «Martirio di Sant'Agata» in San Paolo a Ripa d'Arno. Racconto di un restauro
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 48
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9788846771711
 
8,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Nel 2023 l'idea partita dal Club Inner Wheel di Pisa di proporre un intervento volto al recupero del quadro Martirio di Sant'Agata della Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, fu dettata da considerazioni che andavano al di là del suo stato di conservazione molto precario: l'essere opera di un artista pisano, Cipriano Melani e, inoltre, il prestigio del committente, Michele Grifoni, uomo di governo legato alla corte medicea e cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano. Come commendatario di San Paolo dal 1606 al 1665, fece restaurare la Cappella di Sant'Agata, dove inizialmente fu posta la tela dipinta nel 1647. A tutto questo si aggiunge la collocazione, dai primi anni dell'Ottocento, in una Chiesa di particolare rilievo, sia da un punto di vista storico artistico che spirituale, nonché il fatto che il quadro rappresenta un soggetto femminile. Questa opera, quindi, racchiude in sé elementi che incarnano due obiettivi perseguiti dall'Inner Wheel: la valorizzazione del territorio e l'attenzione al mondo femminile. Tutta l'operazione di restauro è stata realizzata grazie alla virtuosa sinergia tra questo Club di servizio cittadino, la Fondazione Pisa, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno e l'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici di Pisa. Agli inizi del 2025 la tela, restituita alla sua dignità artistica, è stata ricollocata all'interno della Chiesa di San Paolo e potrà essere nuovamente spunto di riflessione e devozione per i fedeli, oggetto di attenzione e studio per gli storici dell'arte, fonte di ammirazione per tutti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.