Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edifici antisismici in cemento armato. Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico

novità
Edifici antisismici in cemento armato. Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico
Titolo Edifici antisismici in cemento armato. Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico
Autori ,
Argomento Ingegneria e tecnologie Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Collana Calcolo strutturale
Editore Flaccovio Dario
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 624
Pubblicazione 11/2025
Numero edizione 3
ISBN 9788857917764
 
38,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La nuova edizione del libro nasce innanzitutto dall’esigenza di aggiornamento degli argomenti trattati, specialmente alla luce dell’evoluzione della normativa Europea. Si fa infatti riferimento alla nuova versione degli Eurocodici, ormai sostanzialmente definita, che sarà necessariamente recepita dalla normativa italiana. Si è sentita inoltre l’esigenza di estendere la trattazione dall’edificio intelaiato, che rimane il principale tema del libro, anche alle altre configurazioni dell’edificio antisismico in c.a. e specificamente alla tipologia mista telai-pareti, agli edifici isolati alla base ed a quelli con controventi metallici. Questo ampliamento consente quindi anche un confronto tra le possibili tipologie strutturali ai fini della scelta più conveniente per il Progettista. Maggiore attenzione è dedicata anche all’approccio statico non lineare con spettro elastico che viene presentato ed utilizzato non solo come strumento sussidiario di verifica e conferma del più comune approccio lineare con spettro di risposta, ma anche come strumento autonomo di progetto. L’estensione delle tipologie esaminate evidenzia anche come l’approccio dissipativo diffuso, sicuramente prevalente nella nostra cultura progettuale, trova possibili graduali eccezioni in strutture con dissipazione concentrata (isolatori alla base, controventi dissipativi) o strutture non dissipative.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.