Orsara è la Porta dell'Irpinia e della Daunia, le nuove province concepite nel 1861, ma prima di allora fu scelta a sede della più importante abbazia altomedievale dell'ordine di Calatrava. Fondata dai Lombardi di Orsara, la S.Angelo diede vita al borgo che sta per compiere i Mille anni di storia, dai primi Lombardi che lo abitarono, ai tanti commercianti del 1800. In primis vi erano le conosciutissime albergatrici, Filomena Ungaro e Vittoria Campagna che si differenziavano dai baristi dell'epoca, diremmo quelli che facevano solo il caffé, i caffettieri Giovanni Campanella, Vincenzo Fresini, Francesco Paolo Curcio e Giuseppe Cappiello fu Domenico; così da Domenico Toriello che produceva e negoziava solo olii. Così come non avevano stanze per dormire ma solo per mangiare i trattori Lorenzo Martino, Michele Chiariello e Anchille Laurino, e i bettolieri col buon vino: Carmelo Tramonte, Giuseppe De Angelis, Michele Manna, Michele Di Binari, Pasquale Terlizzi, Pietro di Foggia, Felice Baia. C'era in paese anche l'armeria di Carmine e Vincenzo Simonelli, esperti armaiuli, a differenza di Francescopaolo Cappiello di Giuseppe industriante che aveva più che altro un bazar e di Generoso Campanile tutto dedito alla preparazione delle cantine, in quanto bottaio certificato. Difficile a credersi ma c'era anche un cartolaio, Gaetano Liguori, mentre si allungava la nutrita schiera dei barbieri Pietro De Felice, Leonardo Buonocore (se è fu Giuseppe nel 1884 faceva il pizzicagnolo, come Francesco Mastropieri fu Domenico), Costantino Acquaviva, Antonio Pellegrino; e dei calzolai Francesco Paolo e Nicola Valentino, Leonardo Frisoli, Ferdinando Campanella, Pasquale Accettullo, e lo scomparso Ferdinando Cericola fu Vincenzo vivente nel 1884, come pure Gaetano Finamore fu Leonardo calzolaio e mugnaio. Per costruire case ci pensavano i capomastri muratori Michele Bolsa e Gaetano Buonassisi fu Domenico, con i carpentieri Mattia Stefanelli e Antonio Cipriani, non prima di essersi forniti del necessario presso la fabbrica di mattoni di Carmine Fragassi, di Giovanni Mastroprieri o di Nicola e Paolo Clementi; e per fabbricare stoffe ci pensavano Lorenzo Poppa e Concetta Robusto. Fabbri ferrai sotto la protezione di Santa Barbara erano Vincenzo Buonassisi, Biase Buonassisi, Pasquale e Donato Martino, Nicola e Giuseppe Cibelli fu Fedele, in precedenza Donato Cericola fu Michele; falegnami erano Filippo Moscatelli, Francesco Tavolarella, Vincenzo e Gaetano Languzzi/Languezzi fu Pasquale, che avevano preso il posto di Pasquale Accettullo fu Pasquale che non era fratello a Pasquale Accettullo fu domenico, calzolaio. A mezzogiorno in punto però il paese si fermava e tutti correvano a fare colazione, difficilemente a casa e spesso con un pranzo fugace avvolto nella 'mappatella' nelle ceste, o nel grembiule che usciva dalle lunghe vesti delle donne, quando si recavano dai braccianti, o dai giornalieri al servizio nei poderi. Pane profumato fatto in casa, con la farina prodotta in campagna o comprata dai mugnai fratelli De Stefano, Covino e Gaetano Liguori fu Pasquale esercente il mulino a vapore, oppure da Antonio Ferrara, Antonio Pignatiello, Vincenzo Lecce, Battista Terlizzi, Raffaele del Lanno, Leonardo Martino. Il pane, anche quello sfornato dai panettieri Antonio Gabriele, Antonio Giuliano o Michele Fiore, era alla base del povero pranzo dei comuni mortali che non potevano permettersi di acquistare la carne dai beccai Leonardo Del Vecchio, Lorenzo e Francesco Frisoli. Alle mediazioni ci pensavano i sensali Donato e Leonardo Frisoli, Domenico Selvaggio, Giuseppe Branca e Michele Palazzo. Altro genere di negozianti erano quelli in tessuti: Giuseppe Cericola (fu Vincenzo, mercianio), Domenico Toriello, Clemente Cinque fu Fedele (ex negoziante di cereali e merciaio), Pasquale Campagna e Tommaso Covino (fu Angelo, merciaio)...
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Orsara in Irpinia e Daunia. Il feudo di s. Angelo a Vico Acquidio di Contra dei Lombardi del 1093 e la Domus dei Calatrava confuso dagli storici con Trevico irpino
Orsara in Irpinia e Daunia. Il feudo di s. Angelo a Vico Acquidio di Contra dei Lombardi del 1093 e la Domus dei Calatrava confuso dagli storici con Trevico irpino
Titolo | Orsara in Irpinia e Daunia. Il feudo di s. Angelo a Vico Acquidio di Contra dei Lombardi del 1093 e la Domus dei Calatrava confuso dagli storici con Trevico irpino |
Autore | Arturo Bascetta |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Paesi della campania, 39 |
Editore | ABE |
Formato |
![]() |
Pagine | 158 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788872971888 |
€39,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Ludovico Reuccio fantasma. Il baliato di Luigi II D'Angiò Incoronato a III re di Napoli. 1386-1389
Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera
ABE
€35,00
Marie De Châtillon. La vedova del Duca Luigi II d'Angiò che sfidò Re Carlo III Durazzo
Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera
ABE
€35,00
I piatti e le vie del vino. Da mercanti del Greco di Tufo e Consoli di Venezia a Napoli
Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera, Fabio Paolucci
ABE
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Benvenuti nella Casa «Comune» di Cuneo
Giovanni Cerutti, Teresa Maineri
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€15,00
Aisone. Storia, cronaca, vita sociale, economica e cultura del più villaggio della valle Stura di Demonte
Walter Cesana
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€42,00
Un erbario, un Liceo, una città. Cuneo, i suoi fiori e il Liceo Classico Silvio Pellico, visti attraverso un erbario di fine '800
Dario Olivero, Renzo Salvo, Fulvia Giannessi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€32,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica