La Terra di Lavoro è una delle quattro parti in cui si divideva il Regno di Napoli, così chiamato dalla sua capitale, ch'è Napoli, oppure Sicilia di quà dal Faro: Terra di Lavoro, Abruzzo, Puglia e Calabria, a loro volta, si frazionavano in dodici Province. Poichè la parte di Terra di Lavoro coincideva con la Provincia di Campania era anche chiamata Campagna Felice, volgarmente detta Terra di Lavoro, ma non con capoluogo Caserta, come spesso si sente erroneamente ripetere, essendo solo la metropoli sede del Tribunale provinciale. Quindi la provincia di Terra di Lavoro, altrimenti detta Campania o Campagna, aveva per capoluogo la stessa capitale del Regno. Infatti la Terra di Lavoro ha Napoli per sua Capitale, città antichissima, residenza del Sovrano, e Metropoli del Regno dal tempo degli Angioini. Per quel che riguarda il Tribunale o Regia Udienza Provinciale si può aggiungere che è formato da un Preside Militare o Governatore dell'armi, un Caporuota e due Uditori, unitamente agli Avvocati del Regio Fisco, e de' Poveri e vi lavorano un Segretario ed un Mastrodatti con i Subalterni per le informazioni, un Maestro di Camera o Esattore de' Proventi Fiscali. Oltre il Tribunale, in ogni Provincia vi è il Percettore, o Tesoriere per gl'interessi del Regal Patrimonio. La Provincia di Terra di Lavoro tiene il solo Commessario togato detto della Campania, il quale giudica in tutta la provincia e ne regge il Tribunale militare in subordinazione all'Udienza Generale di Guerra, e Casa Reale. In Campania vi è altresì un Sovrintendente, il quale, da Caporuota del Sacro Regio Consiglio, rivede le cause qualora vengono richieste. Lasciata Roma, infatti, immettendosi sull'Appia, imperatore-re e vescovo, fecero ritorno a Capua Noba, cioè puntando dritto a Beroli, come si conferma nella Vita di Athan, in quanto, per dirla con Cilento, mossero per Veroli verso la Campania. Santa Maria quindi nasce come episcopio di Capua che, resosi comune indipendente, inglobò il territorio della Chiesa di S.Erasmo, di San Pietro ad Corpo e il luogo dei ruderi dell'anfiteatro definito Parlascio e volgarizzato in Parolascio, Barolascio, Varolasio, Barolesi o Baroli. Altro grande segnale viene dal canonico capuano Monaco, il quale, nel 1630, pubblicò il Sanctuarium Capuanum, uno studio in cui si attestava l'esistenza di un mosaico che ornava l'abside confermando che S.Maria era la Cattedrale di Capua chiamata Santa Maria Suricorum o Santa Maria Gratiarum oppure S.Maria Maior. Nel 1600, cioè, nell'abside della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Capua si potevano ancora vedere la iscrizione del vescovo Simmaco, Sanctae Mariae Symmachvs Episcopvs, con cui dedicava alla Madonna il sottostante mosaico di vari motivi ornamentali di volatili fra le piante, e, guardando con attenzione, si scorgevano anche due topi vicino ad un vaso di fiori, sebbene potessero rappresentare dei conigli. Quelli che Alexii Symmachi Mazochii, nel suo Commentarii del 1744, chiama chiaramente sorices prope vas florum nell'abside della Chiesa dove campeggiava l'immagine della Madonna con Bambino nel mosaico distrutto l'anno prima, nel 1743, durante i lavori di ristrutturazione. Secondo la ricostruzione del Monaco, il mosaico era dell'anno 950, ai tempi del vescovo Simmaco (presente nei documenti dopo il 900), sebbene il Mazzocchi lo retrodatasse all'anno 431, indentificando l'alto prelato con uno dei due vescovi che assistettero alla morte di San Paolino da Nola, come si apprende da un passo di una epistola di Uranio, perchè non v'è nessun Simmaco nella cronologia dei vescovi capuani e perchè l'affresco aveva delle affinità con quello voluto da Sisto V nella chiesa romana di Santa Maria Maggiore in cui compaiono anche dei sorci.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Abecedario di Santa Maria Maggiore, l'urbe vetere in terra della Uria. Ricerche di genealogia e toponomastica su S. Maria Capua Vetere (CE)
Abecedario di Santa Maria Maggiore, l'urbe vetere in terra della Uria. Ricerche di genealogia e toponomastica su S. Maria Capua Vetere (CE)
Titolo | Abecedario di Santa Maria Maggiore, l'urbe vetere in terra della Uria. Ricerche di genealogia e toponomastica su S. Maria Capua Vetere (CE) |
Autore | Arturo Bascetta |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | ABE |
Formato |
![]() |
Pagine | 291 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788872974896 |
€49,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Ludovico Reuccio fantasma. Il baliato di Luigi II D'Angiò Incoronato a III re di Napoli. 1386-1389
Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera
ABE
€35,00
Marie De Châtillon. La vedova del Duca Luigi II d'Angiò che sfidò Re Carlo III Durazzo
Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera
ABE
€35,00
I piatti e le vie del vino. Da mercanti del Greco di Tufo e Consoli di Venezia a Napoli
Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera, Fabio Paolucci
ABE
€30,00
€44,00
novità
Diari di Napoli, il manoscritto di Zazzera e gli omissis svelati. II parte 1612. Volume Vol. 2
Francesco Zazzera, Micco Spadaro
ABE
€44,00
novità
Diari di Napoli, il manoscritto di Zazzera e gli omissis inediti svelati. I parte 1617. Volume Vol. 3
Francesco Zazzera, Micco Spadaro
ABE
€44,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Benvenuti nella Casa «Comune» di Cuneo
Giovanni Cerutti, Teresa Maineri
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€15,00
Aisone. Storia, cronaca, vita sociale, economica e cultura del più villaggio della valle Stura di Demonte
Walter Cesana
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€42,00
Un erbario, un Liceo, una città. Cuneo, i suoi fiori e il Liceo Classico Silvio Pellico, visti attraverso un erbario di fine '800
Dario Olivero, Renzo Salvo, Fulvia Giannessi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€32,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica