Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Margarita. Margherita d'Angiò di Durazzo. Volume Vol. 2

in uscita
Margarita. Margherita d'Angiò di Durazzo. Volume Vol. 2
Titolo Margarita. Margherita d'Angiò di Durazzo. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2 - La tutrice di re Ladislao
Autori ,
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Le regine di Napoli, 22
Editore ABE
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
ISBN 9788872972427
 
30,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Ella era Margherita, Regina vedova di Carlo III Durazzo e madre dell'erede Ladislao. L'altro che le stava seduto accanto, «dall'aria imbarazzata che aveva, dai modi suoi umili e servili, dalla fisonomia, sebbene scaltra, alquanto triviale», non era nobile, né cortigiano. Diceva la Regina: - Anche io e mio figlio siamo padroni di un Regno assai più grande della Sicilia, e ciò non ci toglie di essere affatto privi di danaro, e più poveri di qualunque mai. Margherita, dopo aver tanto patito e cercato «con tutti i mezzi possibili di vantaggiar le sue cose e quelle del suo partito, credette, che molto a ciò poteano contribuir le ricchezze e l'autorità». E non volendo farsi vincere da Manfredi in magnificenza e splendore, «fece trovare preparativi colossali. Convocò tutti i baroni suoi partigiani, i quali vennero con gran lusso d'abiti, d'armi e di gioie insieme alle loro mogli. Ella prese subito posto in una barca coperta di drappo d'oro, insieme al figlio del Principe di Riccia Andrea, al Duca di Sessa, ai Conti di Campobasso e di Loreto, e andò ad incontrare la fidanzata del figlio insieme a tutti i cortigiani. Margherita ci teneva alla Corte. Quando tutti i cavalieri furono fatti prigionieri non esitò a spendere l'intero tesoro della nuora per pagare il riscatto agli Angioni. La salvezza del reame ebbe un costo elevato, tale da dissanguare le casse di un re ancora sen za corona, ma ebbe i papi avversi, ma tutto il popolo dalla sua parte che lo elesse Re di Neapulia per acclamazione del governo dei Magni con la rinascita della Signoria di Napoli. Margherita fu l'artefice di tutto, dei matrimoni come dei divorzi del figlio dalle regine consorti. Né mancò di macchiarsi di sangue, quando fu il trono a richiederlo, per quella corona che lei non mise, pur essendo sovrana di almeno tre regni, sempre relegata a Gaeta. E quando le fu permesso di tornare a Napoli, era già ora di dire addio a questo mondo, nel suo Palazzo salernitano di Acquamela, dove si fece condurre dopo che i medici le assicurarono che, stavolta, per da maledetta peste, non vi avrebbe fatto più ritorno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.