L'Associazione Italiana Vittime di Reato e l'Associazione Italiana Vittime Vulnerabili di Reato, impegnate da sempre in corsi di formazione per Avvocati condividono il Progetto Europeo in tema di diritti fondamentali delle vittime di reato. Il 21 e 22 settembre 2022 hanno organizzato un convegno sulla Strategia Europea per i diritti fondamentali delle vittime di reato 2020-2025 ove veniva sottolineato che la Direttiva 2012/29 UE era stata solo in parte attuata in Italia con il d.lgs. 15/12/2015 n. 212. Il Decreto Legislativo 10 ottobre 2022 n. 150 con l'introduzione alla disciplina organica della giustizia riparativa ha dato attuazione alle previsioni dell'art. 46 della direttiva 2012/29 UE che prevede come esigenza primaria di evitare la vittimizzazione secondaria anche attraverso la giustizia riparativa e la mediazione vittima-autore del reato. Prefazione di Ernesto Lupo.
La giustizia riparativa nel d.lgs. 150/2022. Riflessioni e critiche a prima lettura. Con in appendice le fonti nazionali e internazionali della giustizia riparativa e della mediazione penale
Titolo | La giustizia riparativa nel d.lgs. 150/2022. Riflessioni e critiche a prima lettura. Con in appendice le fonti nazionali e internazionali della giustizia riparativa e della mediazione penale |
Autori | Arianna Agnese, Francesco Paolo Marinaro |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 308 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791221804331 |