Gus Van Sant parla e racconta di sé, delle proprie radici culturali e cinematografiche, della nascita e degli sviluppi del proprio percorso autoriale, della stimolante varietà di fonti che sono alla base di ogni suo progetto: letterarie, musicali, pittoriche, autobiografiche. Dopo un decennio trascorso "lontano da Hollywood", realizzando film considerati l'antitesi del mainstream, come "Drugstore cowboy" o "Belli e dannati", Van Sant sembra convertito alla logica delle major. Firma allora "Will Hunting genio ribelle", il remake di "Psycho". Quando l'inversione di cammino sembra avvenuta, ecco un nuovo salto mortale e la ripresa di un discorso personale, all'insegna dell'indipendenza produttiva più radicale, testimoniata da "Elephant".
Gus Van Sant. L'indipendente che piace a Hollywood
Titolo | Gus Van Sant. L'indipendente che piace a Hollywood |
Autore | Antonio Termenini |
Collana | Galleria, 3 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 163 |
Pubblicazione | 12/2003 |
ISBN | 9788846709080 |