Fin dagli inizi il cristianesimo ha dimostrato un forte interesse per l'attività lavorativa. Il Nuovo Testamento attinge continuamente al linguaggio del lavoro per spiegare il messaggio di Gesù; tale attenzione continua negli scritti dei Padri della Chiesa; nel Medioevo il mondo monastico offre esempi concreti che valorizzano e nobilitano il lavoro. Con il tempo la riflessione sociale del cristianesimo assume i caratteri e lo statuto epistemologico di disciplina specifica, che va sotto il nome di "dottrina sociale cristiana". Il presente volume vuole essere un'introduzione generale all'argomento, di carattere filosofico e storico.
Lavoro e dottrina sociale cristiana. Dalle origini al Novecento
| Titolo | Lavoro e dottrina sociale cristiana. Dalle origini al Novecento |
| Autore | Antonio Maria Baggio |
| Collana | Società e socialità |
| Editore | Città Nuova |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 02/2005 |
| ISBN | 9788831124324 |

