Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La responsabilità penale dei pubblici ufficiali tra insindacabilità legislativa, imparzialità giudiziaria e discrezionalità amministrativa

La responsabilità penale dei pubblici ufficiali tra insindacabilità legislativa, imparzialità giudiziaria e discrezionalità amministrativa
Titolo La responsabilità penale dei pubblici ufficiali tra insindacabilità legislativa, imparzialità giudiziaria e discrezionalità amministrativa
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Bologna University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 480
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9791254773505
 
35,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
È dai tempi delle grandi inchieste di Tangentopoli che periodicamente in Italia si propongono, nonostante il variare delle maggioranze politiche, accese polemiche di politici e pubblici amministratori nei confronti di Pubblici ministeri e Giudici, accusati di travalicare i limiti delle loro funzioni, arrivando ad invadere gli spazi di libertà dell'agire politico o quelli di discrezionalità dell'agire amministrativo. Nell'opera l'Autore cerca di ricostruire il non facile contemperamento tra insindacabilità delle funzioni legislative, discrezionalità delle funzioni amministrative ed esercizio imparziale della tutela della legalità penale da parte dell'autorità giudiziaria ordinaria, mettendo in evidenza i difetti e le incongruenze che presenta l'attuale assetto ordinamentale dei reati degli agenti pubblici in conseguenza della scelta del legislatore ordinario di perpetrare, in piena epoca repubblicana, quella visione unitaria dei pubblici poteri, che era tipica del Codice penale Rocco per l'ideologia fascista che lo ispirava, ma che non si armonizza più con il pluralismo istituzionale che anima la Costituzione italiana, che richiederebbe fattispecie penali meglio modellate sulle peculiarità di ciascun pubblico potere e quindi dei suoi agenti. Da qui tutta quella serie di conflitti di attribuzione tra le Camere e i Giudici, di ondeggiamenti degli orientamenti giurisprudenziali, di contrasti tra dottrina e giurisprudenza, di ripetute riscritture della fattispecie residuale dell'abuso d'ufficio, che l'Autore rappresenta in modo completo, fornendo al Lettore un utile strumento per la comprensione del delicato tema della responsabilità penale degli agenti pubblici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.