Nel testo di Carrucoli la figura dello gnomo assume un valore altamente simbolico: tra ironia, avventure e saggezza, esso esprime la forza pedagogica della persona che si riappropria degli spazi che gli sono stati sottratti, alterati, e su questi vigila a rassicurare che ancora non tutto è perduto, che c'è una "pliche" nell'animo umano in grado ribellarsi. Carrucoli si oppone in tal senso a quell'umanità ciarliera che non sa porsi in ascolto, che non riconosce il valore della diversità, che non sa cos'è il silenzio, che non percepisce la voce della Natura della quale però fa parte. Ma gli gnomi possono salvare i grandi uomini e riabilitarli all'armonia dell'universo dalla quale si sono allontanati. Attraverso lo gnomo, ci riappropriamo della natura come liquor affettivo, dell'ascolto e del "ruah" esistenziale che è parte integrante di noi stessi, il nostro ambiente amniotico da cui ci allontaniamo, ma al quale per gravità siamo richiamati. Lo gnomo diventa "conoscenza" e "riconoscenza" ed è per questo che la sua figura è essenziale se vogliamo riconoscerci ed apprezzarci senza ricorrere ad ipertrofie esistenziali che ci annullano e ci mortificano.
- Home
- Narrativa
- Fantasy e fantascienza
- Ho visto gli gnomi...
Ho visto gli gnomi...
Titolo | Ho visto gli gnomi... |
Autore | Antonello Carrucoli |
Argomento | Narrativa Fantasy e fantascienza |
Editore | Cesare Moroni Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788895999180 |
Libri dello stesso autore
Il Duomo romanico di Sovana. Arte, storia, archeoastronomia
Giovanni Feo, Antonello Carrucoli
Stampa Alternativa
€13,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica