La sottotitolazione interlinguistica è un importante strumento di accessibilità tra due lingue e culture. Il volume affronta la sottotitolazione dal tedesco all’italiano come pratica traduttiva: da un lato si mettono in luce le differenze strutturali e culturali che caratterizzano la coppia linguistica in questione, dall’altro l’inevitabile riduzione linguistica cui sono sottoposti gli enunciati di partenza nella formulazione dei sottotitoli poiché, a causa di restrizioni spaziotemporali, si sacrificano di solito elementi stilistici e pragmatici nonostante la loro importanza comunicativa nelle situazioni considerate. Sulla base di queste osservazioni, s’ipotizza l’opportunità, in determinati casi, di deviare da formati standardizzati e di valutare come e in che misura si possano realizzare sottotitoli che rendano i tratti rilevanti del testo di partenza, altrimenti omessi. Nella prima parte del volume sono trattati temi quali la natura multimodale dei documenti audiovisivi, il carattere diamesico della sottotitolazione, i vincoli spaziotemporali dei sottotitoli e le procedure di transfer linguistico con puntuali riferimenti al passaggio dal tedesco all’italiano. Nella seconda parte, per illustrare quanto discusso nei capitoli teorici, si presentano tre casi di studio che propongono sottotitoli italiani con soluzioni non standardizzate a documenti audiovisivi originali tedeschi di genere diverso.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- La sottotitolazione dal tedesco all'italiano. Aspetti comunicativi e problemi di standardizzazione
La sottotitolazione dal tedesco all'italiano. Aspetti comunicativi e problemi di standardizzazione
Titolo | La sottotitolazione dal tedesco all'italiano. Aspetti comunicativi e problemi di standardizzazione |
Autore | Antonella Nardi |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1315 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788829001729 |
Libri dello stesso autore
Dare forma
Domenico Cornacchione, Aldisio G. D'Elia, Antonella Nardi, Alberta Piazza, Toni Rotunno, Giuliana Silvestrini
Cornacchione Editore
€26,90
€22,00
IDT 2013. Band 6. Medien in Kommunikation und Unterricht. Sektionen F2, F3, F4
Bozen-Bolzano University Press
€22,00
Scrivere il tedesco. Varietà culturali, linguistiche, metodologiche nella scrittura accademica
Antonella Nardi, Antonie Hornung
Aracne
€17,00
Wer Weib? Ein Lehrwerk für Deutsch. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Antonella Nardi, Grazia Omicini, Ute Fischer
Valmartina
€20,40
Wer Weib? Ein Lehrwerk für Deutsch. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Antonella Nardi, Grazia Omicini, Ute Fischer
Valmartina
€20,40
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Zampe di gallina. Scritture illeggibili dal villaggio cinese
Jan Myrdal, Weixi Cong
Beppe Grande Editore
€7,00
Storia della lingua giapponese. Dalle origini alla lingua moderna
Paolo Calvetti, Giuseppe Pappalardo
Hoepli
€27,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica