Libri di Antonella Nardi
Dare forma
Domenico Cornacchione, Aldisio G. D'Elia, Antonella Nardi, Alberta Piazza, Toni Rotunno, Giuliana Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Cornacchione Editore
anno edizione: 2024
Questo catalogo presenta una selezione delle opere di sei artisti (Domenico Cornacchione, Aldisio G. D’Elia, Antonella Nardi, Alberta Piazza, Toni Rotunno e Giuliana Silvestrini) che, in prima persona, ci raccontano la loro arte e ci guidano attraverso le pieghe della loro ricerca artistica.
Arti in traduzione. Semiotica, linguistica, antropologia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 296
Questo volume presenta le modulazioni, anche trasversali, che la traduzione lato sensu determina nelle pratiche e nei punti di vista coinvolti nell’enunciazione delle arti. Da una vastità tipologica di informazioni deriva l’estrema urgenza di riflettere sugli strumenti che possano consentire l’osservazione, la descrizione e la spiegazione analitica dei sistemi di produzione di senso che oggi interessano il mondo delle arti con le sue declinazioni in altre discipline o ambiti artistici. I saggi del volume privilegiano ora l’uno ora l’altro tipo di traduzione: la traduzione intersemiotica o “adattamento” (come ha scritto Umberto Eco in Dire quasi la stessa cosa), i rapporti traduttivi tra letteratura, pittura, cinema, poi gli ambiti letterario, linguistico-ideografico, retorico e museale. La riflessione sulle pratiche traduttive non può non trattare istanze di enunciazione artistica. I saggi raccolti in questo volume vogliono mostrare l’apertura della questione, cercando di non disperderne le originarie venature problematiche.
La sottotitolazione dal tedesco all'italiano. Aspetti comunicativi e problemi di standardizzazione
Antonella Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 180
La sottotitolazione interlinguistica è un importante strumento di accessibilità tra due lingue e culture. Il volume affronta la sottotitolazione dal tedesco all’italiano come pratica traduttiva: da un lato si mettono in luce le differenze strutturali e culturali che caratterizzano la coppia linguistica in questione, dall’altro l’inevitabile riduzione linguistica cui sono sottoposti gli enunciati di partenza nella formulazione dei sottotitoli poiché, a causa di restrizioni spaziotemporali, si sacrificano di solito elementi stilistici e pragmatici nonostante la loro importanza comunicativa nelle situazioni considerate. Sulla base di queste osservazioni, s’ipotizza l’opportunità, in determinati casi, di deviare da formati standardizzati e di valutare come e in che misura si possano realizzare sottotitoli che rendano i tratti rilevanti del testo di partenza, altrimenti omessi. Nella prima parte del volume sono trattati temi quali la natura multimodale dei documenti audiovisivi, il carattere diamesico della sottotitolazione, i vincoli spaziotemporali dei sottotitoli e le procedure di transfer linguistico con puntuali riferimenti al passaggio dal tedesco all’italiano. Nella seconda parte, per illustrare quanto discusso nei capitoli teorici, si presentano tre casi di studio che propongono sottotitoli italiani con soluzioni non standardizzate a documenti audiovisivi originali tedeschi di genere diverso.
IDT 2013. Band 6. Medien in Kommunikation und Unterricht. Sektionen F2, F3, F4
Libro: Libro in brossura
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2016
pagine: 290
Scrivere il tedesco. Varietà culturali, linguistiche, metodologiche nella scrittura accademica
Antonella Nardi, Antonie Hornung
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 404
La produzione di testi in lingua straniera è fortemente influenzata dalle competenze scritte in lingua madre, in particolare nella formulazione e nell'articolazione del pensiero. Questo volume propone una didattica della scrittura come processo orientata alle tradizioni tedesche analizzando, secondo gli approcci linguistico-testuale e pragmatico-funzionale, le tappe fondamentali di un percorso di successo: da esercizi creativi alla produzione di piccoli racconti, dal prendere appunti alla redazione di un "Protokoll", dall'estrapolazione dell'essenziale da testi scientifici e non alla produzione di riassunti, di brevi testi argomentativi e di seguito di lavori più ampi, come la tesina e la "Seminararbeit".