Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sguardi e saperi. Introduzione alla sociologia dello sguardo

Sguardi e saperi. Introduzione alla sociologia dello sguardo
Titolo Sguardi e saperi. Introduzione alla sociologia dello sguardo
Autore
Traduttore
Collana Comunicazione e mass media
Editore Armando Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 221
Pubblicazione 05/2000
ISBN 9788883580185
 
17,00

Lo sguardo va al cuore di tutte le nostre attività. E' presente in ogni relazione con il mondo, filtra ed organizza gran parte della informazioni di cui abbiamo bisogno e costituisce sia uno dei maggiori fattori sociali, sia un principio attivo di cambiamento. Lo sguardo è prodotto dal sociale, perché questo lo condiziona nelle forme che ci circondano e che contribuiscono ad edificare dei codici virtuali che generano un habitus percettivo, cognitivo e simbolico. Esso è, allo stesso tempo, produttore del sociale perché il vedere genera sapere, dato che l'elaborazione di concetti inizia con la percezione delle forme.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.