Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scultori della speranza. L'arte nel contesto della globalizzazione

Scultori della speranza. L'arte nel contesto della globalizzazione
Titolo Scultori della speranza. L'arte nel contesto della globalizzazione
Autore
Collana Piccola biblioteca Einaudi, 583
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XV-300
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788806210526
 
35,00

L'arte che produce idee, attitudini e non oggetti segna l'inizio di un terremoto che non ha mai smesso di suscitare stupore cosi come irritazione. Con l'affermarsi dell'arte concettuale ha luogo una rottura che travalica i confini della disciplina artistica e dei luoghi deputati della galleria e del museo, mettendo in crisi entrambi. Le pratiche artistiche odierne divengono comprensibili soltanto se collocate nel contesto dei profondi cambiamenti in atto e all'interno del complesso dei dibattiti che attraversano tutte le culture. Tale approccio si fonda su una visione dell'arte sostenuta da un profondo convincimento etico, e concepita come pratica critica che morde costantemente il fianco alle istituzioni e alle strutture stesse della creazione artistica. I percorsi apparentemente ermetici dell'arte, volutamente ambigui e polisemici, custodiscono e rivelano indizi, percezioni e sentimenti che hanno il potere di aprire nuove finestre sul mondo. Seguendo tali percorsi, questo libro intende offrire ai lettori una sorta di guida, nella speranza che ciascuno possa trovarvi delle illuminazioni o intuizioni utili per la propria vita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.