Guida teorico-pratica che, con l’ausilio del software (CSect – Sezioni in c.a.), analizza criteri e metodi per la verifica di sezioni in calcestruzzo armato, in conformità alle NTC 2018 (di cui al D.M. 17 gennaio 2018) e alla Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 recante «Istruzioni per l’applicazione dell’Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018». La parte teorica richiama i concetti generali che stanno alla base dei metodi di verifica della sicurezza, con particolare attenzione per il metodo agli Stati Limite, e vengono richiamate le ipotesi sui materiali costituenti le strutture in calcestruzzo armato, nonché affrontate le problematiche relative alla verifica di sezioni in calcestruzzo armato, sia a flessione composta deviata, che a taglio e torsione. In particolare, viene proposto un algoritmo di calcolo per la verifica delle sezioni in c.a., mono e pluriconnesse, di forma qualsiasi, soggette a flessione composta deviata. Alcuni cenni vengono fatti in merito alla verifica a duttilità introdotta dalle recenti norme. Inoltre, dopo aver affrontato le problematiche del taglio e della torsione, viene trattato il tema della loro interazione, con riferimento a sezioni generiche e viene definito il corrispondente dominio di resistenza, sia per la sezione in calcestruzzo, sia per l’armatura. Software incluso: CSect è un software specifico per la verifica di sezioni in calcestruzzo armato di forma qualsiasi soggette a flessione composta deviata, in conformità al D.M. 17 gennaio 2018 (Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni») e alla Circolare 21 gennaio 2019, n. 7. Il software prevede anche le verifiche a taglio e torsione per sezioni rettangolari. Le sezioni di forma qualsiasi quindi possono essere sollecitate da più condizioni di carico costituite da una terna di sollecitazione composta dallo sforzo normale Nz e dai momenti flettenti Mx e My. Per le sezioni rettangolari, in aggiunta alla terna Nz, Mx e My, è prevista la terna di sollecitazioni composta dal momento torcente Mz e dagli sforzi di taglio Tx e Ty. Tutte le sezioni, di forma qualsiasi (mono o pluriconnesse), vengono descritte tramite le coordinate dei vertici della poligonale del perimetro della sezione di calcestruzzo, appartenenti al piano XY di una terna di riferimento di assi cartesiani ortogonali X Y Z. Esistono inoltre delle modalità di generazione automatica delle sezioni, che consentono di definire, con estrema facilità, la geometria delle sezioni di forma specifica (rettangolare, poligonale, circolare, a T, ad L, a C, ecc.). CSect dispone di un input semplice e intuitivo, completo di comode funzionalità di generazione automatica sia delle sezioni sia delle armature, consentendo un significativo risparmio di tempo nella preparazione dei dati, nell’interpretazione delle stampe numeriche e nel volume dei dati immessi. È inoltre corredato da una pratica guida in cui vengono fornite le indicazioni e le istruzioni necessarie per acquisire dimestichezza nel minor tempo possibile. CSect restituisce in output i risultati delle elaborazioni mediante tabulati, di facile lettura e pratica consultazione, con la compilazione automatica delle relazioni (conformi alle NTC 2018). Requisiti hardware e software: processore Intel Pentium IV a 2 GHz; MS Windows 7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); 2 Gb di memoria RAM; disco fisso con almeno 100 Mb di spazio libero; scheda video 512 Mb di RAM; monitor a colori 1024×768 (16 milioni di colori); mouse con rotellina di scroll.
- Home
- Calcolo di sezioni in c.a. con il software CSect
Calcolo di sezioni in c.a. con il software CSect
Titolo | Calcolo di sezioni in c.a. con il software CSect |
Autore | Angelo Longo |
Editore | Grafill |
Formato |
![]() |
Pagine | 118 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788827700860 |
€55,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
€20,00
I drammi sacri. Beni culturali, reliquie o fossili? Riflessioni a partire dalla valle del Vanoi
Fondaz. Museo Storico Trentino
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica