Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raccolta di scritti da «Laudato sie»

Raccolta di scritti da «Laudato sie»
Titolo Raccolta di scritti da «Laudato sie»
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Editore AGA Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 76
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788893554343
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
«San Francesco portò il cristianesimo sulle strade … che è poi il cristianesimo di Cristo», «Dobbiamo riscoprire ogni valore alla luce di san Francesco: questo l’impegno di LAUDATO SIE»: così, don Angelo Centrone “prete”, promuovendo il giornale-notiziario – suo è il titolo – “Laudato sie”. «Il cristianesimo da strada ha la sua teologia … ci vuole sulla strada. La strada del cristiano: punto di partenza la Vergine Santa, meta Cristo Signore, illuminata compagnia san Francesco»: così ancora, don Centrone, per fissare … una strada: quella del suo Convento Santuario “Madonna della Vetrana” in Castellana Grotte, terra di Puglia, riprendendo un tema di già trattato in un suo elzeviro del 1950, appunto, “La Strada”, pubblicato in eccezionale rilevanza (impostazione grafica a doppia pagina) su “Ecclesia”. Una silloge questa, di tutti gli scritti di un «prete scrittore con il dono della scrittura», di un fine apologeta che interloquiva con i grandi, «da P. Vanhoye a P. Vanzan, da P. Enzo Bianchi a P. Riccardo Barile, etc.», e che «dialogò più volte con Padre Sorge … ed ancora più volte “incrociò – come lui amava dire – le spade” con P. Vanzan …». Una raccolta di scritti dedicati a San Francesco, alla Madonna, a Santa Chiara, alla Terra Santa, a qualche frate storico del Convento: «pagine di ispirata poesia … dal dettato raffinato». Tra queste, quella di una memorabile commemorazione: le nuove campane del Convento – fregiate di un nome e di un distico in latino – dedicate alla Madonna, alla sua venuta storica a Castellana Grotte, al popolo castellanese, “a chiunque si rivolga al cielo”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.