L'educazione alla aalute è un complesso processo psicologico di acquisizione di conoscenza e consapevolezza delle azioni comportamentali, da fare o da non fare, per il mantenimento della salute individuale e collettiva. Il focus principale di questa disciplina è rappresentato, primariamente, dalla modificazione delle azioni, o dei fattori intrapersonali - come gli atteggiamenti e le credenze che si ritengono mediare i comportamenti - allo scopo di migliorare la salute. La prevenzione, per sua stessa definizione, deve applicarsi il prima possibile e la scuola si pone come contesto privilegiato per azioni di promozione del benessere individuale e collettivo, in quanto gran parte dell'infanzia e della gioventù si trascorrono a scuola e le abitudini delle persone si sviluppano in gran parte nei primi anni di vita. Oltre alle attività di istruzione anche altre strategie sono necessarie per cambiare il comportamento verso la salute: sforzi organizzativi, direttive politiche, supporti economici, attività ambientali, mass media e programmi a livello di comunità. Il testo descrive le teorie e le tecniche per l'Educazione e la Promozione della Salute nell'adolescenza. Vengono analizzate le principali aree di rischio nell'infanzia e nell'adolescenza. Il libro offre una disamina delle Tecniche di Educazione alla Salute.
Fondamenti di educazione alla salute. Teorie e tecniche per l'intervento psicologico in adolescenza
Titolo | Fondamenti di educazione alla salute. Teorie e tecniche per l'intervento psicologico in adolescenza |
Autore | Angela Guarino |
Collana | Educare alla salute: strumenti percorsi e ricerche, 2 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 05/2008 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788846485649 |