Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Guarino

Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche, tecniche di intervento

Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche, tecniche di intervento

Angela Guarino, Riccardo Lancellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 248

I comportamenti di prevaricazione messi in atto da bambini e adolescenti nei confronti di altri soggetti in età evolutiva continuano a essere al centro dell’attenzione dei mezzi di comunicazione, anche se è grande l’impegno delle Istituzioni nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno. Negli ultimi anni, tra le forme di bullismo ha assunto una dimensione crescente il cosiddetto bullismo elettronico o cyberbullismo, il cui sviluppo è andato di pari passo con l’evoluzione vertiginosa che hanno avuto gli strumenti tecnologici e digitali di trasmissione delle informazioni, delle immagini e dei filmati, e che hanno consentito ai cyberbulli di avere una platea sconfinata (quella dell’universo virtuale) che assiste, attraverso la rete, ai loro comportamenti violenti e vessatori nei confronti di vittime inermi, con conseguenze spesso drammatiche. Il volume, che si presenta a dieci anni dalla prima edizione in veste rinnovata e aggiornata, anche per quanto riguarda l’evoluzione della normativa di riferimento, oltre a sintetizzare i concetti fondamentali della ricerca psicologica nel settore e a fornire un quadro di riferimento per orientarsi negli aspetti giuridici correlati al bullismo e, più in generale, alla devianza minorile, evidenzia come l’incontro tra l’approccio della psicologia giuridica e quello della psicologia della salute possa offrire una chiave di lettura del fenomeno e fornire spunti per l’attuazione di strategie mirate. Per la sinteticità e la sistematicità degli argomenti trattati il volume può costituire un testo di studio per studenti universitari e uno strumento di lavoro per psicologi, giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, assistenti sociali, forze dell’ordine, e per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di bullismo e di devianza giovanile.
32,00

Terapie distrazionali nei contesti clinici, sanitari ed educativi. Pet-therapy, musicoterapia, arteterapia e teatroterapia

Terapie distrazionali nei contesti clinici, sanitari ed educativi. Pet-therapy, musicoterapia, arteterapia e teatroterapia

Angela Guarino, Riccardo Lancellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 262

Il volume si configura come un manuale che descrive, con un’essenziale classificazione nosografica, le principali “terapie distrazionali”: pet-therapy, musicoterapia, arteterapia, teatroterapia, aggiornandole alla letteratura scientifica odierna. La trattazione di ognuna delle forme di terapia distrazionale si articola presentando basi teoriche, evidenze empiriche, metodologia e applicazioni nell’ambito sociosanitario ed educativo, con riferimento a diversi modelli e a diversi approcci, per consentire al lettore una panoramica esaustiva e la possibilità di farsi un’idea critica sul tema. La descrizione di ogni tipologia di terapia distrazionale è preceduta da un capitolo introduttivo nel quale vengono presentati i presupposti psicologici che ne costituiscono il fondamento: psicologia animale, psicologia della musica, psicologia dell’arte, psicologia del teatro. Il testo è concepito come un compendio introduttivo destinato a studenti dei corsi di laurea in psicologia e scienze dell’educazione, ma anche agli studenti delle scuole di specializzazione in psicologia e psichiatria. È inoltre rivolto agli operatori sociosanitari, agli insegnanti e agli educatori che lavorano in questo ambito.
35,00

Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche, tecniche di intervento

Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche, tecniche di intervento

Angela Guarino, Riccardo Lancellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il comportamento disciplinare degli alunni delle nostre scuole tiene banco, da qualche anno, sui mezzi di informazione, a causa, soprattutto, di alcuni gravi episodi che hanno destato allarme nell'opinione pubblica e indotto il Ministero dell'Istruzione ad assumere iniziative di contrasto al fenomeno, catalogato con il termine di bullismo quando assume determinate caratteristiche sulle quali concorda la letteratura scientifica. Questo volume, oltre a sintetizzare i concetti fondamentali della ricerca psicologica sul bullismo e a fornire un quadro di riferimento per orientarsi negli aspetti giuridici correlati al problema del bullismo e, più in generale, della devianza minorile, evidenzia come l'incontro tra l'approccio della psicologia giuridica e quello della psicologia della salute possa offrire una chiave di lettura del fenomeno e fornire spunti per l'attuazione di strategie mirate. Per la sinteticità e la sistematicità degli argomenti trattati il volume può costituire un testo di studio per studenti universitari e uno strumento di lavoro per psicologi, giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, assistenti sociali, forze dell'ordine, e per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di bullismo e di devianza giovanile.
22,50

Fondamenti di educazione alla salute. Teorie e tecniche per l'intervento psicologico in adolescenza

Fondamenti di educazione alla salute. Teorie e tecniche per l'intervento psicologico in adolescenza

Angela Guarino

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 228

L'educazione alla aalute è un complesso processo psicologico di acquisizione di conoscenza e consapevolezza delle azioni comportamentali, da fare o da non fare, per il mantenimento della salute individuale e collettiva. Il focus principale di questa disciplina è rappresentato, primariamente, dalla modificazione delle azioni, o dei fattori intrapersonali - come gli atteggiamenti e le credenze che si ritengono mediare i comportamenti - allo scopo di migliorare la salute. La prevenzione, per sua stessa definizione, deve applicarsi il prima possibile e la scuola si pone come contesto privilegiato per azioni di promozione del benessere individuale e collettivo, in quanto gran parte dell'infanzia e della gioventù si trascorrono a scuola e le abitudini delle persone si sviluppano in gran parte nei primi anni di vita. Oltre alle attività di istruzione anche altre strategie sono necessarie per cambiare il comportamento verso la salute: sforzi organizzativi, direttive politiche, supporti economici, attività ambientali, mass media e programmi a livello di comunità. Il testo descrive le teorie e le tecniche per l'Educazione e la Promozione della Salute nell'adolescenza. Vengono analizzate le principali aree di rischio nell'infanzia e nell'adolescenza. Il libro offre una disamina delle Tecniche di Educazione alla Salute.
20,50

Psiconcologia dell'età evolutiva. La psicologia nelle cure dei bambini malati di cancro

Psiconcologia dell'età evolutiva. La psicologia nelle cure dei bambini malati di cancro

Angela Guarino

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 387

Trent'anni fa guarire dal cancro era destino di pochi bambini. Oggi, sei su dieci riescono a guarire definitivamente, diventano adulti, si sposano, possono avere dei figli. Una media che nasconde gli ancora insufficienti risultati ottenuti con malattie rimaste ingovernabili, ma anche la quasi totalità dei successi nei casi di forme meno aggressive. Scenario in evoluzione, che obbliga le frontiere della psicologia a evolversi altrettanto rapidamente. Tanti gli operatori coinvolti nella "presa in carico" del bambino oncologico: un team multidisciplinare complesso, immerso in una faticosa routine assistenziale. Gli interventi psiconcologici riguardano perciò bambini e famiglie, ma anche operatori del team. Questo volume esplora tale complessità in ogni ambito psicologico: coping, dolore, governo dei sintomi, compliance, effetti psicologici di malattie e terapie sullo sviluppo evolutivo, resilienza, relazione tra fratelli e genitori, interventi distrazionali e psicoterapeutici, qualità della vita, scuola, cure palliative, lutto. L'autrice definisce con attenzione le aree di intervento e ricerca, discutendone teoria e metodi, rivedendo criticamente e integrando risultati consolidati con quanto è ancora discusso o non risolto.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.