Con il termine “economia monetaria” si fa riferimento a due concetti strettamente collegati, che è però utile tenere distinti. Si indica, in primo luogo, quel particolare sistema di relazioni economiche in cui la cessione di un bene, o la fornitura di un servizio, è condizionata all’obbligo che la parte acquirente saldi il corrispettivo concordato nella forma di un’entità (detta “moneta”) in grado di estinguere il debito nei confronti della parte venditrice. In questo senso, l’economia monetaria descrive l’ambiente in cui si svolge la maggior parte delle nostre attività ed è l’oggetto di studio di questo volume. Con lo stesso termine si indica un’area delle scienze economiche che nell’attuale classificazione del Journal of Economic Literature è associata alla macroeconomia e i cui temi tipicamente includono la domanda e l’offerta di moneta, i tassi d’interesse, le variazioni del livello dei prezzi, la politica monetaria delle banche centrali e la politica fiscale. Essa dialoga strettamente con l’economia finanziaria, che è l’area che studia la formazione dei prezzi nei mercati finanziari, le scelte dei soggetti economici che finanziano attività d’impresa o gestiscono un portafoglio di investimenti, nonché le cause delle crisi finanziarie, il ruolo delle istituzioni che operano nel campo della finanza, delle assicurazioni, e del mercato immobiliare, e prevede inevitabili intersezioni con l’economia internazionale (le relazioni monetarie internazionali e il mercato valutario), la storia economica (lo sviluppo e l’evoluzione delle banche e dei mercati finanziari) e l’economia dello sviluppo (i modelli di crescita). In questa seconda accezione, l’economia monetaria costituisce il quadro concettuale di riferimento che questo volume intende fornire al lettore per meglio comprendere la dimensione monetaria dei sistemi economici e il modo in cui questa condiziona i comportamenti e influenza la dimensione produttiva e il benessere economico di un determinato ambito politico territoriale.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Il governo della moneta
Il governo della moneta
Titolo | Il governo della moneta |
Autore | Andrea Terzi |
Argomento | Economia e management Economia |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 04/2024 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9791221106114 |
€21,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Economia monetaria. Stock di moneta, flussi monetari, tassi d'interesse e saldi finanziari
Andrea Terzi
EDUCatt Università Cattolica
€4,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Romanzo fiscale. La fiscalità internazionale dal Far West al nuovo disordine mondiale
Philip Laroma Jezzi
Franco Angeli
€32,00
Prima che tutto crolli. La finanziarizzazione: cos'è e come sta sconvolgendo il mondo
Luciano Balbo
Longanesi
€20,00
Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro
Carlo Cottarelli
Mondadori
€19,00
Management per la salute. Scienza, diritti, responsabilità sociale, efficienza
Elio Borgonovi
Franco Angeli
€30,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica