Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Platonismo e antiplatonismo da Nietzsche a Derrida

Platonismo e antiplatonismo da Nietzsche a Derrida
Titolo Platonismo e antiplatonismo da Nietzsche a Derrida
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Biblioteca di testi e studi, 1171
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 195
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788843091140
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Che cosa significa essere "platonici" o "antiplatonici" per quegli autori che, nel corso del Novecento, sono stati ispirati dalla riflessione nietzscheana? Da Heidegger a Deleuze e Derrida, oggi sappiamo che, sulla scorta di un lascito per certi versi insospettabile dello stesso Nietzsche, vuol dire intendere il platonismo come tensione fra spinta rivoluzionaria e deriva dogmatica; raffigurazione del dramma di una filosofia radicale che ricerca la verità fino al paradosso del proprio smascheramento. Il volume discute la presenza ambivalente di Platone nella formazione della personalità nietzscheana (contemporaneamente modello ispiratore e bersaglio polemico) e ricostruisce il movimento attraverso cui le oscillazioni di Nietzsche si trasmettono ai pensatori successivi. Il risultato è una storia del platonismo come tradizione costituita dalla serie dei propri rovesciamenti, e un'immagine del filosofo platonico come maschera attraversata dai suoi "altri": il sofista, il retore, l'artista, il politico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.