A cent’anni dalla nascita di Gilbert Simondon e alla luce delle attuali problematiche ambientali, un dibattito sul rapporto tra ambiente e tecnica risulta decisamente urgente. Proprio il filosofo francese ci ha insegnato che l’ambiente non può essere slegato dall’individuo con cui si genera e che tale “ambiente associato” è frutto delle operazioni e degli strumenti che presiedono all’individuazione dell’insieme, dunque strutturalmente “tecnico”. La tecnica, pertanto, riguarda l’individuo più di quanto si sia normalmente disposti ad accettare e la sua comprensione e la sua declinazione come modi dell’esistenza umana rappresentano il discrimine tra una visione della tecnica come fonte dei problemi ambientali e una prospettiva che, invece, la pensa come orizzonte inaggirabile per la loro risoluzione. Riflettere su ambiente e tecnica significa rimettere in discussione la premessa antropocentrica che spesso pervade i dibattiti sulle soluzioni più adatte ai problemi ambientali non già per bypassare l’umano, bensì per rimetterlo in discussione in vista della fondazione di un nuovo umanesimo. In questo senso la proposta di Simondon si configura come “educazione tecnica”: una riforma anzitutto psicologica e pedagogica in grado di ridare valore al rapporto tra ambiente e tecnica e di realizzare in tal modo una reale collaborazione tra l’umano, lo strumento e la macchina per salvaguardare il Pianeta. Per rispondere a questa esigenza e celebrare il centenario della nascita di Gilbert Simondon, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo ha deciso di dedicare al tema Ambiente e Tecnica la terza edizione della Sicily Summer School in Environmental Humanities organizzata presso l’Orto Botanico di Palermo. Questo volume ne raccoglie gli interventi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Ambiente e tecnica. Gilbert Simondon a cent'anni dalla nascita
Ambiente e tecnica. Gilbert Simondon a cent'anni dalla nascita
novità
Titolo | Ambiente e tecnica. Gilbert Simondon a cent'anni dalla nascita |
Curatori | Francesca Sunseri, Andrea Le Moli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Quaderni di Mechane, 5 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9791222323831 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica