Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dall'eccidio Tellini all'invasione di Corfù. Mussolini e l'Italia fascista. Agosto-settembre 1923

Dall'eccidio Tellini all'invasione di Corfù. Mussolini e l'Italia fascista. Agosto-settembre 1923
Titolo Dall'eccidio Tellini all'invasione di Corfù. Mussolini e l'Italia fascista. Agosto-settembre 1923
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Tra le righe libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 202
Pubblicazione 02/2020
ISBN 9788832871005
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La mattina del 27 agosto 1923 sul confine greco-albanese la delegazione italiana incaricata dalla Conferenza degli Ambasciatori di tracciare i confini tra Grecia e Albania venne trucidata. A morire il generale Tellini, il maggiore Corti (medico della spedizione), il tenente Bonaccini, aiutante di campo di Tellini, l’autista Farnetti, e l’interprete albanese, Thanassi Gheziri, un epirota di Leskovik. Benito Mussolini, presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri in carica dal 31 ottobre 1922, accusò il governo di Atene inviando la flotta della Regia Marina, che dopo un breve bombardamento occupò l’isola di Corfù. L’Italia fu scossa da un impetuoso moto antiellenico e antislavo esposto in questo saggio grazie ai documenti d’archivio e ai giornali dell’epoca. Il governo di Roma pretese il pagamento di una ingente somma di denaro come risarcimento e l’umiliazione di Atene, mentre Londra e Parigi osservavano la prima uscita ufficiale di Mussolini in chiave internazionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.