Il diritto per le persone con disabilità di scegliere come, dove e con chi vivere è sancito dall'art.19 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006, ratificata dall'Italia nel 2009. Nel nostro ordinamento, la nozione di "vita indipendente" compare per la prima volta nel 1998, per poi trovare, nell'ultimo decennio, uno spazio sempre più significativo, in particolare con l'approvazione della Legge 112 del 2016 (comunemente nota come legge sul “Dopo di noi”), della Legge 227 del 2021 (Delega al Governo in materia di disabilità) e dei relativi decreti attuativi del biennio 2023-2024, nonché a seguito di numerose leggi regionali. Sempre in questi ultimi anni, vengono inoltre rilasciati diversi documenti da parte dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (nel 2016) e del Comitato Onu sui diritti per le persone con disabilità (nel 2017 e nel 2022), a testimonianza di una ulteriore centralità di questo tema in ambito nazionale e internazionale. Tuttavia, se l'attenzione del legislatore italiano, per quanto tardiva, è certamente apprezzabile, i contenuti dell'art.19 della Convenzione Onu faticano a trovare un concreto riscontro nelle vite delle persone con disabilità. All'interno di questa cornice, con uno sguardo socio-giuridico, il volume si propone, da un lato, di delineare i profili formali delle previsioni normative vigenti, cercando di mettere al contempo in rilievo sia i loro punti di forza, sia le loro criticità e, da un altro lato, proprio sotto quest'ultimo profilo, di offrire alcune possibili chiavi di lettura che consentano di comprendere come mai, allo stato attuale, tali previsioni risultino in buona parte disattese, rendendo dunque lontano il pieno riconoscimento del diritto ad una vita indipendente per le persone con disabilità.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale
La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale
Titolo | La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale |
Autori | Alessia Lovece, Massimiliano Verga |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Società |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 163 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791256002610 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
€17,00
L'accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€36,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica