Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come te papà. Storia di Luigino Tandura «Nibbio» caparbiamente italiano medaglia d'oro al valor militare della lotta di liberazione

Come te papà. Storia di Luigino Tandura «Nibbio» caparbiamente italiano medaglia d'oro al valor militare della lotta di liberazione
Titolo Come te papà. Storia di Luigino Tandura «Nibbio» caparbiamente italiano medaglia d'oro al valor militare della lotta di liberazione
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore De Bastiani
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788884667281
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Luigino Tandura nasce a Vittorio il 26 aprile 1921. Dal 1937 è allievo alla Scuola Militare di Milano "Teuliè" e alla Scuola Militare di Napoli "Nunziatella". Si iscrive all'Università di Padova, facoltà di chimica. Nel 1942 è nel Btg Alpini "Pieve di Cadore" e poi nel 6' Rgt Alpini Quartier Genale della Tridentina. Partecipa a tutta la campagna di Russia e rientra in Italia nel marzo del 1943, comandato nel Battaglione Allievi Ufficiali Alpini. Dopo l'8 settembre 1943 si trasferisce sul Collio nel goriziano nel battaglione Mazzini della divisione Garibaldi Natisone, nome di battaglia "Nibbio". Muore con il grado di tenente, comandante di distaccamento, in eroica azione il 28 giugno 1944 a soli 23 anni. Gli è attribuita la medaglia d'oro al valor militare per la Lotta di Liberazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.