"Mercato globale versus sovranità territoriale e autonomia normativa dei singoli Stati. Il tema di fondo che lega lo sforzo sistematico compiuto da Alessandro Centonze si dipana attraverso l'analisi dell'incidenza del fenomeno della globalizzazione, con ricadute sull'assetto sociale ed economico dei paesi che ne sono investiti, tanto più potenzialmente destabilizzanti e pericolose quanto più sono grandi le diseguaglianze sociali che li attraversano: da un lato, sulla tenuta della nozione di sovranità e sulla autonomia (ed efficacia) degli interventi normativi "domestici"; dall'altro, sulla esigenza di un sempre più adeguato ricorso non solo alla normazione internazionale, ma anche a rimeditate soluzioni ermeneutiche considerate "classiche". Alla sovranità, tradizionalmente legata alla concezione di Stato avente aspirazione universalistica ma di fatto territorialmente delimitato, accede anzitutto l'esercizio della giurisdizione quale potestà di ciascuno Stato di assicurare il rispetto delle proprie leggi, tendenzialmente nei confronti di chiunque, ma in concreto nell'ambito del territorio oggetto della sua sovranità. Anche la giurisdizione tende, dunque, all'universalità ma, per reciproco riconoscimento e autolimitazione dei diversi Stati sovrani, è di norma legata alle condizioni di non extraterritorialità della condotta e dell'agente, salve le eccezioni espressamente previste da trattati, convenzioni e accordi sovrannazionali. Siffatta concezione territoriale della sovranità è posta in crisi, nell'analisi dell'Autore, dalla internazionalizzazione dei commerci e dei fenomeni criminali con conseguente attribuzione agli strumenti di cooperazione tra gli Stati del compito di evitare che quel temuto "lembo di terra" che assicura l'impunità [...], trasformatosi oggi in un luogo indefinibile che attraversa e supera i confini statuali, venga da taluno sfruttato [...]." (Dall'introduzione di Mariastefania Di Tomassi)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Criminalità organizzata transnazionale e flussi migratori illegali
Criminalità organizzata transnazionale e flussi migratori illegali
| Titolo | Criminalità organizzata transnazionale e flussi migratori illegali |
| Autore | Alessandro Centonze |
| Introduzione | Mariastefania Di Tomassi |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Editore | Giuffrè |
| Formato |
|
| Pagine | XII-188 |
| Pubblicazione | 11/2020 |
| ISBN | 9788828826460 |
Libri dello stesso autore
Il sistema di condizionamento mafioso degli appalti pubblici. Modelli di analisi e strumenti di contrasto
Alessandro Centonze
Giuffrè
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
L'accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€36,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

