Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Uomini e navi. Fincantieri, storia di un'azienda di stato

Uomini e navi. Fincantieri, storia di un'azienda di stato
Titolo Uomini e navi. Fincantieri, storia di un'azienda di stato
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Carta bianca
Editore Futura Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 233
Pubblicazione 10/2013
ISBN 9788823018006
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Questo libro a più voci sulla storia del porto di Genova intreccia diverse componenti di racconto: il cantiere, i suoi uomini e le sue navi, le politiche governative e la legislazione, le scelte imprenditoriali, ma anche le tante trasformazioni dell'Italia nell'arco di un secolo. Scritto con lucidità e passione documentaria e civile, "Uomini e navi" aggrega più registri: cronaca giornalistica, notazione politico-economica, reportage, racconto sociale, dando voce ai lavoratori portuali che sono stati i veri protagonisti di queste vicende, sin dai tempi dei fondatori del cantiere Taylor e Prandi a metà Ottocento. Con un'ampia partitura composta dalle testimonianze dei protagonisti, ognuno dei quali narra e fotografa un'epoca - da Amleto Valenti, assunto negli anni trenta e delegato sindacale della Fiom, al beatnik Pietro Apostoli, diventato comunista alla Fincantieri, fino a Eugenio Restani, cassaintegrato che racconta la crisi e il declino industriale -, Alessandra Fava ricostruisce un pezzo di storia della cantieristica italiana, tra epica novecentesca, memorialistica operaia e disincanto del presente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.