Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il dio selvaggio. Suicidio e letteratura

Il dio selvaggio. Suicidio e letteratura
Titolo Il dio selvaggio. Suicidio e letteratura
Autore
Traduttore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Odoya library, 270
Editore Odoya
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 287
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788862884075
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Perché gli artisti, da Petronio a Pavese a Sylvia Plath, sono attratti dalla morte al punto di preferirla alla vita? La storia della letteratura e dell'arte è piena di suicidi veri e di suicidi intellettuali. Il confine tra questi due modi di chiudere i conti con la vita - Kafka che decreta la distruzione delle sue opere, Hemingway che si uccide veramente - è molto labile e difficile da definire. Anche se non viviamo più in un'epoca in cui il rapporto fra l'artista e la vita è dominato dalla tensione verso il sublime gesto romantico, tuttavia la tentazione del suicidio è ancora suggestiva. Al Alvarez, noto critico letterario inglese che ha tentato egli stesso il suicidio, ci racconta l'avventura del suo viaggio di "andata e ritorno" fino al termine della vita, giungendo a intuizioni che sfuggono agli esperti di psichiatria, sociologia e statistica. Il dio selvaggio costituisce infatti un tentativo di strappare il suicidio dal campo della teoria per riportarlo a quello della dimensione umana, collegandolo alla visione della vita e dei costumi come si è manifestata nei vari periodi storici. Il suicidio è sempre esistito; tanto più esiste nella nostra epoca in cui la condizione umana poggia su basi così fragili come già ci preannuncia il suicidio di Van Gogh a fine Ottocento e come ci conferma Pavese con il suo drammatico "Non parole. Un gesto": un modo stoico per "venire a patti con la morte", l'unica libertà per i nostri tempi, come rilevava Camus. Così, sostiene Alvarez, l'uomo moderno - di cui l'intellettuale rappresenta la coscienza più esposta alle sollecitazioni del "dio selvaggio", vittima di un'angosciosa solitudine che lo spinge a scegliere la via della morte piuttosto che accettare la sconfitta della vita - paga uno scotto che non ha precedenti nei secoli passati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.