Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La progettazione formativa per il cambiamento organizzativo. Ambienti di apprendimento: il percorso 24 CFU come occasione di innovazione organizzativa

La progettazione formativa per il cambiamento organizzativo. Ambienti di apprendimento: il percorso 24 CFU come occasione di innovazione organizzativa
Titolo La progettazione formativa per il cambiamento organizzativo. Ambienti di apprendimento: il percorso 24 CFU come occasione di innovazione organizzativa
Autori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana PAPERS
Editore Pearson
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine X-208
Pubblicazione 02/2020
ISBN 9788891916563
 
21,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
L'immagine consolidata di un sistema di istruzione pubblica intesa come un'entità statica richiede un processo di modernizzazione delle strutture di formazione (pubbliche e private) assecondate attraverso lo sviluppo e il consolidamento delle competenze degli insegnanti, unica garanzia per assicurare efficienza ed efficacia ai percorsi di apprendimento. Il permanere della crisi della Scuola è dovuto all'esistenza di limiti del complesso e dinamico sistema organizzativo rappresentato dalle strutture pubbliche. C'è un assoluto bisogno di un corpo docente migliore e preparato; questo dovrebbe essere l'intento dichiarato di politiche pubbliche che esaltino la rilevanza strategica dell'istruzione e idonee a promuovere e sviluppare la preparazione specifica degli insegnati (crescita della professionalità e buone performance didattiche) con l'intento di eliminare tutti i vincoli che sono di ostacolo all'innovazione e al cambiamento di un delicato settore della Pubblica Amministrazione. Per realizzare questo obiettivo è necessaria una solida preparazione sui principali costrutti teorici pedagogici e sulle metodologie didattiche attive e innovative. In particolare, offrire un contributo all'evoluzione della ricerca educativa con una disamina sui saperi disciplinari per sollecitare gli insegnanti ad andare oltre la conoscenza delle discipline in sé e accettare contributi di approcci innovativi tesi a facilitare l'insegnamento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.