Scalpendi: Catologhi esposizioni
L'arte della guerra. Trattati e manuali di architettura militare e milizia nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Braidense
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 224
In questo libro sono raccolti in ordine cronologico oltre cento testi di architettura militare, artiglieria e su altri temi complementari, dati alle stampe tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Settecento in Italia e in Europa, esposti oggi alla Biblioteca Nazionale Braidense. In essi vi sono molte storie che illustrano la complessità del sapere militare nel quale confluiscono diverse ricerche e discipline. Gli scrittori che si esercitano su questi temi non sono solo militari di professione: sono studiosi impegnati nella riscoperta dell’antichità, matematici e cultori delle scienze, ingegneri e architetti, studiosi di geometria e prospettiva legati alle arti, e religiosi ai quali è affidato il sistema educativo delle classi elevate.
Herta Ottolenghi Wedekind. Il sogno dell'opera d'arte totale. Catalogo della mostra (Rovereto, 17 dicembre 2021-13 febbraio 2022). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 208
In mostra al Mart di Rovereto (17 dicembre 2021-13 febbraio 2022). Dobbiamo al fervore del mecenatismo di Herta Wedekind e Arturo Ottolenghi la nascita del progetto di Villa Ottolenghi Wedekind ad Acqui Terme, una vera e propria cittadella delle arti che non ha eguali nella storia dell'arte del XX secolo. Consigliata da Ferruccio Ferrazzi, Herta convocherà i più grandi talenti dell'epoca con l'obiettivo di portare sollievo, cultura e bellezza in un'epoca «triste e vuota». Accanto all'attività di mecenate, Herta si dedicò alla scultura, al disegno e in particolare all'arte tessile. È questo il campo che la vedrà protagonista, raccogliendo premi ed elogi e trionfando nelle maggiori mostre nazionali e internazionali. La sua aspirazione verso un'arte dai profili fluidi e indeterminati, sempre nuova e in divenire, si realizza soprattutto nelle invenzioni dei disegni dei suoi tessuti, motivi astratti ottenuti secondo una modalità che presenta inequivocabili tangenze con le contemporanee tavole di Rorschach. Affermando la totale libertà e casualità del gesto artistico, le opere di Herta rivelano, così, sorprendenti connessioni con le contemporanee poetiche surrealiste e dadaiste.
Bernardo Zenale. Il san Giovanni ritrovato
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il bellissimo San Giovanni Battista di Bernardo Zenale, passato in asta a Londra nella primavera del 2020, è al centro di questo volume. Tale imponente ancona lignea risulta essere un nuovo e importante tassello nell’attività cinquecentesca del maestro di Treviglio, uno dei maggiori rappresentanti del Rinascimento in Lombardia, e gli studi di Stefania Buganza in catalogo analizzano approfonditamente il dipinto, la sua probabile provenienza e la sua storia collezionistica. Il San Giovanni dialoga inoltre in mostra (Milano, Galleria Robilant+Voena, 24 novembre 2021-28 gennaio 2022) con i tondi con l’Annunciazione e il Padre eterno già Finarte e la Circoncisione della PKB Privatbank, tutte opere realizzate da Zenale in un lasso temporale piuttosto ristretto, tra la fine del primo e quella del secondo decennio del XVI secolo.
Competizione e condivisione. La lingua araba e l'editoria come luogo di incontro dal XVI al XVIII secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il volume accompagna la mostra che documenta i secolari rapporti culturali tra vicino Oriente e Europa a partire dal recupero della tradizione filosofica e scientifica greca attraverso le fonti arabe, la pubblicazione delle imponenti Bibbie poliglotte che affiancavano al testo greco e latino quello più antico, ebraico e arabo, e le traduzioni del Corano. In quest'ultimo caso, la traduzione italiana del 1547, l'"Alcorano di Macometto", che riprende quella latina risalente al XII sec. commissionata da Pietro il Venerabile, verrà posta accanto alla prima vera edizione critica occidentale pubblicata a Padova da Ludovico Marracci nel 1698. Se una sezione sarà dedicata alle edizioni in arabo della Stamperia medicea che, dalla fine del Cinquecento, alternò alla stampa di libri liturgici quella di dizionari e grammatiche arabe, un secondo approfondimento sarà agli oltre venti codici arabi donati alla Braidense, intorno al 1826, dall'esploratore e archeologo Giuseppe Acerbi.
Con straordinario trasporto
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il volume nasce a conclusione della mostra "Con straordinario trasporto. Le grandi macchine a spalla italiane" ospitata dallo Studio Museo Francesco Messina (18 dicembre 2019 al 14 febbraio 2020), in collaborazione con la Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane Patrimonio Unesco e l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia. L'evento espositivo nato attorno alle "sculture semoventi" muove dalla volontà di valorizzare le grandi opere devozionali di matrice artigiana attorno a cui si ricompongono le comunità chiamate una volta all'anno in occasione della celebrazione di un rito collettivo. Attorno a queste sculture maestose si riconsolida l'identità della comunità che si esprime nelle forme e nell'iconografia di questi oggetti devozionali. Per il valore simbolico che deriva dalla tradizione religiosa e nella loro nuova dimensione di attrattori turistici, le Grandi Macchine a Spalla sono oggi tra i pochi monumenti ancora condivisi e percepiti come necessari dalla collettività. Infatti mentre la scultura e il monumento tradizionale lasciano il passo ad altre forme di arte pubblica (basterebbe pensare al ruolo dei murales), le Grandi Macchina a Spalla permangono quali oggetti iconici che documentano storie e valori di comunità. I Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Macchina di Santa Rosa di Viterbo, i Candelieri di Sassari, e i Ceri di Gubbio per la prima volta e per la prima volta insieme sono stati esposti in una installazione imponente mai tentata prima d'ora, metafora anch'essa dell'impresa impossibile.
Volker Hermes. Identità svelate-Hidden portraits
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 96
La mostra "Volker Hermes. Identità svelate. Hidden Portraits" vuole essere un segnale di ripresa delle attività culturali e, toccando un argomento oggi di grande attualità, offrire uno spunto di riflessione sulle identità che si celano dietro una mascherina, con lo scopo anche di svelare il ruolo del ritratto nella pittura attraverso una serie di antichi dipinti, conservati nei depositi dei Musei Civici di Pavia. Volker Hermes utilizza un approccio particolare per i suoi ritratti nascosti, la rielaborazione fotografica di celebri ritratti eseguiti da artisti del passato, tra cui Bronzino, van Dyck, Rembrandt, Batoni: servendosi di particolari già presenti nei dipinti, li utilizza per coprire i volti dei protagonisti. Il progetto, iniziato dall’artista circa dieci anni fa, parte dal significato del ritratto e di ciò che nei secoli ha rappresentato per la società e analizza meticolosamente costumi e pose, dettagli e storia, gioielli e elementi simbolici, per rendere tali opere assolutamente attuali, attraverso il tema del mascheramento e del divario semantico tra velatura e copertura.
Piranesi a Milano. Omaggio nel terzo anniversario dalla nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questa preziosa mostra (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1° ottobre-14 novembre 2020) dedicata a Giovan Battista Piranesi, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo, del quale ricorre quest’anno il terzo centenario dalla nascita, documenta come Milano sia stata in grado di recepire e diffondere la sua opera. Pur non avendo mai lavorato in città, infatti, Milano conserva memoria, raccolte e documenti relativi all’attività dell’artista, e ancora oggi Piranesi esercita un grande fascino sugli artisti milanesi, sia tra coloro che lavorano nel campo delle arti figurative sia in quelle della regia teatrale, dell’architettura e del design.
Messina2
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2020
pagine: 64
Catalogo della mostra (Milano, Studio Museo Francesco Messina, 5 novembre-8 dicembre 2019). Lo Studio Museo Francesco Messina si offre alla città quale spazio di relazione tra il patrimonio artistico cittadino e le opere dei giovani emergenti. Con questa mostra "Messina2" [Messina al quadrato] viene presentata la ricerca fotografica condotta dal venticinquenne Alberto Messina attorno alle sculture di Francesco Messina (semplicemente omonimi, non parenti). Ne esce un rapporto fresco, familiare e al contempo critico, come deve essere ogni scambio tra nuove e vecchie generazioni. Il giovane Messina ha guardato alle opere del vecchio Messina, alle donne, ai cardinali, ai busti, a Salvatore Quasimodo, da un punto di vista particolare, il suo, di giovane fotografo.
Fantastic utopias. Catalogo della mostra (Angera, 18 maggio-27 settembre 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2020
pagine: 88
Per il terzo anno la Rocca di Angera sulle sponde del lago Maggiore apre all'arte contemporanea, ospitando nell'Ala Scaligera la mostra "Fantastic Utopias", in collaborazione con Galleria Continua. Questo nuovo progetto artistico segna il proseguimento di un percorso iniziato nel 2018 con la prima apertura al pubblico della sezione più antica del castello, restaurata per creare un luogo di ispirazione e di incontro tra arte del passato e del futuro. Le opere di quindici artisti contemporanei italiani e internazionali ci conducono oggi attraverso un percorso fantastico e ci inducono a una riflessione sulla capacità poetica dell'arte di rappresentare la realtà e sulla relazione dell'artista con il mondo. In questo anno particolare, funestato da un'epidemia terribile e imprevedibile nelle sue conseguenze, le utopie fantastiche raffigurate nelle opere degli artisti in mostra assumono un significato quasi taumaturgico, aiutandoci a immaginare mondi diversi e aprendo le nostre menti a un futuro di speranza. Artisti: Jonathas De Andrade, Berlinde De Bruyckere, Carlos Garaicoa, Antony Gormley, Shilpa Gupta, Ilya & Emilia Kabakov, Zhanna Kadyrova, Sabrina Mezzaqui, Michelangelo Pistoletto, Ornaghi & Prestinari, Kiki Smith, Hiroshi Sugimoto, Pascale Marthine Tayou, Ai Weiwei, Chen Zhen.
Mogano ebano oro! Interni d’arte a Genova nell’Ottocento da Peters al Liberty
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2020
pagine: 336
Negli spazi del Teatro del Falcone, da sabato 29 febbraio a domenica 5 luglio 2020, Palazzo Reale presenta una grande mostra dedicata alla produzione di mobili a Genova nell’Ottocento e, insieme, alle arti applicate, al gusto per l’arredo di interni e – più in generale – alla società del periodo. L’Ottocento in Liguria è ancora oggi un campo di ricerca che, rispetto ad altri, riserva nuove scoperte e, di conseguenza, continue gratificazioni, pur restando sicuramente meno rappresentato nelle maggiori esposizioni d’arte che la città ha voluto dedicare alle tappe salienti del suo passato. Interesse e qualità attestati proprio da questa mostra che, per la prima volta, riunisce la produzione della migliore ebanisteria a Genova e sul territorio ligure dall’inizio del dominio sabaudo al primo Novecento. Una mostra non convenzionale, dunque, che peraltro sfiora appena, attraverso il cospicuo lavoro di ricerca che la precede, la punta di un iceberg. La mole di materiali e di documentazione emersa è infatti tanto vasta da far intendere si tratti solo di un avvio che, c’è da auspicare, indurrà a riconsiderare temi e questioni ribaltando la prospettiva dalla quale si sono finora osservati.
Oltre lo sguardo. Antonello da Messina a Pavia. Volti e ritratti nella pittura italiana tra Quattro e Cinquecento. Catalogo della mostra (Pavia, 6 dicembre 2019-29 marzo 2020)
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2020
pagine: 80
Dopo un anno, il !Ritratto d'uomo Malaspina" di Antonello da Messina torna a Pavia, al Castello Visconteo. L'opera-icona dei Musei Civici pavesi rientra accompagnata da un altro grande capolavoro del Maestro messinese: "Il Ritratto d'uomo" – che Vincenzo Consolo trasformò, in chiave letteraria, nell'Ignoto Marinaio – del Museo della Fondazione Mandralisca di Cefalù. Il fuoco rappresentato dai due ritratti di Antonello si inserisce in un percorso che comprende una selezione importante di opere della pittura in Lombardia e nelle Fiandre, appartenenti alla Pinacoteca dei Musei Civici di Pavia, collocando la figura del Messinese in un preciso quadro di riferimento storico veneto fiammingo che attesta per l'appunto l'evoluzione del genere del ritratto compiuta per sua mano e giunta fino ai pittori del Rinascimento lombardo e oltre.
Rossella Rapetti. Colore. Catalogo della mostra (Segrate, 5 dicembre 2019-9 gennaio 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2020
pagine: 96
Pubblicato in occasione della personale tenutasi a Segrate tra dicembre 2019 e gennaio 2020, il libro offre uno sguardo nel lavoro di Rossella Rapetti degli ultimi vent’anni, con una particolare attenzione agli acquerelli, nei quali forse meglio si manifesta l’intima esperienza del colore che è cifra primaria dell’artista. In dialogo con questi stanno i recentissimi gessetti su carta, in cui si esplora la qualità e fluidità delle velature secondo modalità infrequenti. Quindi i feltri, originale espressione scultorea nel piccolo formato, dove il colore emerge nella sua potenziale tridimensionalità in forme organiche, con estroflessioni e inglobamenti, e si svelano le inedite capacità di compenetrazione permesse dalle fibre della lana. Un colore intenso, quello di Rossella Rapetti, che esiste in natura ma che nel suo operare assume una potenza talvolta deflagrante, un’apertura che nella sua aniconicità e nella sua libertà abilmente controllata desta in chi osserva un senso primo di stupore, quindi di mistero, richiamando un mondo di forme che trascende ciascuno di noi, eppure è ciascuno di noi.