SBC Edizioni: Paideia
Dialetto della Valtenna e italiano. Due sistemi morfologici a confronto
Beniamin Chalupinski
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 114
La ricerca svolta durante la stesura della tesi di laurea intitolata Dialetto della Valtenna e italiano: due sistemi morfologici a confronto (una specie della grammatica contrastiva tra l'italiano standard e il dialetto in questione) gli ha permesso di conoscere il dialetto della Valtenna che lo ha affascinato e quindi convinto a scrivere il presente libro.
Vita e morte di un elettrone
Claudio Manduchi
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 120
In "Vita e morte di un elettrone" con il consueto tono scanzonato e un linguaggio semplice e accessibile a tutti esamina nei suoi molteplici aspetti l'elettrone nel suo agire con gli altri elementi. Ne scaturisce un appassionante viaggio nel mondo della Fisica dal Big-Bang ai giorni nostri. Claudio Manduchi, trentino, vive a Canale di Pergine (TN). Già Professore Ordinario di fisica Generale all'Università degli Studi di Padova è responsabile di numerose ricerche e autore di molteplici pubblicazioni. Con SBC Edizioni ha già pubblicato: "Vita e morte di un povero fotone", "Elektron: la saga dell'elettricità" e "Un Maestro sulla Via Francigena".
Un maestro sulla via Francigena
Claudio Manduchi
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 128
Riflessione sulla sociologia della scienza
Rosanna Oliveri
Libro
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 80
Verdi, verdi verdi, verdi rossi. Storia del movimento verde in Italia
Laura Scalabrini Benatti
Libro
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 230
Vita e morte di un povero fotone. Dialogo tra un professore emerito e un quanto bisbetico
Claudio Manduchi
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 64
Elektron. La saga dell'elettricità
Claudio Manduchi
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 104
Le chiavi del saper essere
Renzo Maggiore
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 300
Il risveglio dell'usignolo. Frammenti di luce
Tiziana Marcoccia
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 146
Esperienze spirituali svelate, luce e mistero che possono indicare la direzione nella propria ricerca interiore. Questo libro si rivolge a tutti i cercatori della spirito, a qualsiasi livello di comprensione e conoscenza essi si trovino. Leggerlo non rappresenta un caso nel proprio percorso evolutivo e, comunque, non lascerà indifferenza. Il risveglio spirituale si è manifestato, per l'autrice, in modo non del tutto indolore, cambiando in maniera definitiva la sua vita, la sua sensibilità ed i suoi sentimenti. Sogni, premonizioni, simbolismi, metafore, incontri con persone e luoghi, un'esperienza di pre-morte ed alcune determinanti visioni hanno dato inizio ad una nuova esistenza. Da allora l'autrice sente le proprie autentiche radici interiori affondare nella storia stessa dell'uomo. In merito al titolo del racconto è importante ricordare che l'usignolo è il simbolo dell'amore e, nelle tradizioni popolari, annuncia l'arrivo della primavera. Il messaggio finale e rassicurante per i lettori è che oltre le porte della vita non c'è morte, ma c'è Amore, gioia, sapienza e molto altro.
La scrittura celeste
Nadia Bonazza, Roberto Sega
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2010
La scena è nota: qualcuno parla - ha dalla sua un'indiscussa autorevolezza (di magistero, di sapienza, di verità) -, qualcun altro trascrive, nero su bianco, quella voce: uno scriba preoccupato che niente vada perduto e che condivide il monito espresso dall'adagio latino: verba volant, scripta manent. L'archetipo di questa situazione è descritto in un apocrifo dell'Antico Testamento: "Il Signore disse a Vereveil, uno dei suoi arcangeli: 'Prendi dei libri dai depositi e consegna un calamo a Enoch e dettagli i libri'". Anche in questo volume è presente un messaggio proveniente dal regno invisibile, 'canalizzato' da Nadia Bonazza con la scrittura automatico-emozionale e riportato da Roberto Sega attraverso la scrittura corrente, affinché esso possa essere diffuso e conosciuto. Il messaggio è un invito all'amore - alla sua grammatica, alla sua pratica - che si rimette alla libertà dell'amore. Niente di più, niente di meno.