Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosanna Oliveri

Nietzsche tra le stelle. L'eterno ritorno e la cosmologia

Nietzsche tra le stelle. L'eterno ritorno e la cosmologia

Rosanna Oliveri

Libro

editore: Il Prato

anno edizione: 2016

pagine: 112

Una delle concezioni del tempo più suggestive è senza dubbio quella dell'eterno ritorno di Nietzsche, punto focale del pensiero nietzscheano di cui spesso però si mette in luce la contraddizione con il resto del pensiero del filosofo. Nietzsche da una parte nega ogni forma di meccanicismo e dall'altra afferma con decisione il continuo riproporsi di una catena di eventi che non può essere cambiata nemmeno nel minimo particolare. Ogni attimo è già stato vissuto e ogni momento futuro è già segnato per Nietzsche, giungendo così a una visione nichilista del mondo e della vita. È una strada senza fine e senza via d'uscita quella tracciata da Nietzsche. È possibile tuttavia una lettura dell'eterno ritorno diversa da quella morale, ed è quella scientifica. L'eterno ritorno può essere inteso come teoria cosmologica in risposta alle questioni sollevate dalla scienza dell'epoca. La scienza non è al centro della riflessione di Nietzsche, ma in questa egli ricerca un maggiore sostegno alle sue teorie, che più che filosofiche sono teorie morali. La teoria dell'eterno ritorno è stata formulata da Nietzsche sulla base di una motivazione morale, per dare un forte sprono su questo piano, ma la sua formulazione è anche una risposta ai timori sollevati sul piano scientifico dalla formulazione del secondo principio della dinamica che porta necessariamente alla morte termica per il nostro universo. L'idea della ciclicità del tempo e del mantenersi dell'universo sempre costante riproponendosi con la stessa materia è ancora alla base di alcune teorie cosmologiche scientificamente accreditate per le quali il pensiero di Nietzsche può costituire un valido fondamento filosofico. Proprio queste cosmologie contemporanee possono inoltre mostrare una via d'uscita alle contraddizioni dell'eterno ritorno, indicando una terza via che non cada nel rigido determinismo.
15,00

Società e natura allo specchio. Il rapporto società-natura nel mondo antico e contemporaneo
6,20

Nietsche profeta della scienza

Nietsche profeta della scienza

Rosanna Oliveri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Prato

anno edizione: 2014

pagine: 128

15,00

A partire da Thomas Kuhn. Viaggio nel concetto di legge, di natura e sociale

A partire da Thomas Kuhn. Viaggio nel concetto di legge, di natura e sociale

Rosanna Oliveri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 92

Ciò che attira e affascina la maggior parte delle persone che si avvicinano alla filosofia di Thomas Kuhn è scoprire quanti siano i nessi tra meccanismi sociali e meccanismi che dominano il mondo delle cosiddette scienze esatte. In realtà l'associazione tra fenomeni fisici e fenomeni sociali non è una novità, come molti credono, introdotta nella seconda metà del Novecento da Kuhn o da altri filosofi della scienza dell'epoca. Teorie sociali e teorie fisiche hanno spesso camminato di pari passo, tanto che lo stesso termine "legge" racchiude in sé tutta la sua ambiguità, descrivendo sia una norma sociopolitica, sia una causalità nel mondo fisico. Ci si propone proprio di mettere in luce, qui, in quali termini sia stato questo costante terreno di scambio fra studi sociali e teorie fisiche. Ma è proprio vero che la razionalità sarà in grado dispiegare tutto? Non si tratta forse del nostro desiderio di ricondurre natura fisica e natura umana a un unico grande principio per poter, semplificando, scrutare meglio nel disegno del destino?
7,00

Riflessione sulla sociologia della scienza

Riflessione sulla sociologia della scienza

Rosanna Oliveri

Libro

editore: SBC Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 80

13,00

Relatività e filosofie

Relatività e filosofie

Rosanna Oliveri

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2016

pagine: 234

In questo saggio, i primi tre capitoli sono dedicati a un'analisi divulgativa dei concetti base della relatività, ripercorrendo in breve la storia della scienza che ha portato a porsi le questioni poi risolte da Einstein. Si passa poi a una seconda parte in cui si ricostruiscono le interpretazioni filosofiche più importanti che vennero formulate all'indomani della pubblicazione della teoria. La terza parte invece è dedicata a una lettura per così dire nietzscheana della relatività, anche alla luce della scoperta delle onde gravitazionali.
13,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.